Patrizia Morisco

Tag

Davanti, le bambine! E’ il motto della classe “Mela Verde” quando ci si organizza in fila. Sembra poco, ma non lo è: porgere lo spazio più “rilevante” e “comodo” induce i maschietti a riflettere su quanto prezioso sia lo spazio delle compagne all’interno della classe, anche quando appaiono ipercritiche e “interventiste”. Ancora: insegna loro una...
Ricordate? Avevamo presentato ai nostri bambini le immagini di Tomaso da Modena e dei suoi impegnatissimi copisti. E’ facile intuire che nella fase di descrizione dei personaggi molta della curiosità si sia appuntata sugli occhialini indossati da alcuni di loro e in particolare da quello che per noi era il nostro “genius loci”. Scarica il...
Carissimi, buon anno! Riprendiamo le  nostre attività, sperando in un anno migliore e di grande coerenza per quello che riguarda la nostra scuola. E ripartiamo da un frate per noi, classe Mela Verde, davvero importante. Più volte al giorno, il suo passo baldanzoso, il suo acume, la sua logica, il suo fare  perfettino  si fanno...
E’ dato storico che molta parte della produzione storica artistica del nostro Paese sia legata a temi sacri. In un arco simbolico che congiunge paganità e cristianità, lì dove vi siano elementi di continuità seppur trasformati, la figura della “Madre” centralizza su di sé l’attenzione dello storico, ma anche quella del fruitore del patrimonio artistico....
L’educazione al patrimonio culturale offre il destro , quasi inaspettatamente, a viaggi mentali eccezionali. Scarica il testo. Scarica le immagini.   ______________________________________________ La rubrica Mela Verde, a cura della socia Patrizia Morisco, mette a  disposizione materiali per la scuola primaria… e non solo!  
Carissime e Carissimi, ci eravamo lasciati alla Biblioteca Angelica, l’antica biblioteca degli Agostiniani al centro della città di Roma. Un luogo di incredibile fascinazione per grandi e piccoli. Un luogo evocativo e davvero suggestivo: pareti di tomi antichi sembrano “portare” l’architettura del mondo! Dopo tanta emozione, in classe abbiamo fatto lo stato dell’arte ( è...
Si diceva il 10 febbraio durante il corso di aggiornamento dell’ANISA, tenutosi presso l’Istituto per la patologia del libro, proprio nella gremita biblioteca, che le biblioteche storiche rappresentano un frammento importante dell’educazione al patrimonio culturale. Importante, ma poco frequentato. La classe di Mela Verde costituisce una fortunata eccezione. Il 5 febbraio, infatti, ha avuto l’occasione...
Il valore di una ricorrenza, ovvero si può parlare ai bambini dell’Orrore? Il giorno 27 gennaio, ricorre il “Giorno della Memoria”, in onore e in ricordo dei sei (avete letto bene) milioni di ebrei trucidati dal regime nazi-fascista nei lagher europei. Sei milioni di persone innocenti, colpevoli di professare una fede, di appartenere a minoranze...
I giorni di festa sono ottimi giorni per pensare e meditare con più calma su problematiche che la quotidianità ci presenta con compulsività e a cui spesso rispondiamo con un eccesso di tempestività. Rileggendo, mi rendo conto della ricchezza di “a” con l’accento. E allora, ve ne aggiungo un’altra contenuta nella parola “Natività”; parola desueta...
Ci si sta preparando al Natale, fra mille problemi, legati all’interpretazione dell’intercultura. Non è questa la sede per aprire il dibattito, ma vi invitiamo a partecipare al prossimo convegno di formazione che Anisa terrà in Vaticano e che verterà proprio su questi temi. Il nostro sito ve ne terrà informati. Noi possiamo soltanto dirvi cosa...
1 2 3