Archivio: Difesa della storia dell’arte

 

Concorso “Una questione di sguardi”

in occasione della mostra

“Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”

promossa e organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno e inserita nel progetto “Terre degli Uffizi” .

Regolamento

Modulo di partecipazione

Il concorso è ispirato a quello  liceale nazionale promosso da ANISA nel 1960.
Roberto Longhi era presidente della giuria.

Lo ricordiamo con queste  sue parole, tratte dal saggio che accompagnò quel certamen, riferite all’insegnamento della storia dell’arte: “……..un insegnamento che, sebbene retto da un manipolo di valorosi docenti, è piuttosto sopportato che riconosciuto in quella sua importanza che, soprattutto in una nazione come l’Italia, dovrebbe avere ben altro spicco, in ogni caso almeno alla pari con la storia della poesia di cui è parte integrante anche se è per figuras invece che per verba.”

 

DIVENTARE CITTADINI ESTETICI – Irene Baldriga a “Tutto il bello che c’è” TG2

Irene Baldriga, intervistata sul tema della cittadinanza e del bene comune,  ci invita a diventare cittadini consapevoli attraverso la bellezza e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.

Un tema ancora più  attuale  dopo la recentissima introduzione della educazione civica in tutte le scuole, su cui noi di  ANISA  riflettiamo da anni.

vai al servizio:

servizio-baldriga-24-settembre-2020

 

L’insegnamento della storia dell’arte: insegniamo ai bimbi a «vedere» un’opera di Giotto e Cattelan

Dal Corriere.it ancora un testimonianza in favore dell’introduzione dell’insegnamento della storia dell’arte in tutti gli ordini e indirizzi di scuola, una battaglia che  ANISA porta avanti da anni.

leggi:

https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_19/insegnamento-storia-dell-arte-insegniamo-bimbi-vedere-un-opera-giotto-cattelan-75a02232-c9f3-11ea-a1ca-122fad3a9e00.shtml

 

Linee guida sull’educazione civica: irrisorio lo spazio riservato all’ educazione al patrimonio

Prendersi cura dei  beni culturali e del paesaggio è un passo fondamentale nel percorso dell’educazione al bene comune; Anisa sottolinea il poco spazio dato all’educazione al patrimonio nelle recenti Linee guida sull’educazione civica.

Irene Baldriga, presidente emerita dell’associazione, approfondisce questo tema nell’articolo dell’Osservatore Romano inserito anche nella  rassegna stampa del MIUR.

Leggi: baldriga-educazione-civica