Facciamo il punto insieme ai docenti.
leggi l’articolo IlGiornaledell’Arte_432_ott2022_INCHIESTA SCUOLA 2
Con il contributo di Giovanna Bozzi, del Direttivo ANISA
leggi l’articolo IlGiornaledell’Arte_432_ott2022_INCHIESTA SCUOLA 2
Con il contributo di Giovanna Bozzi, del Direttivo ANISA
La presidente Anisa Clara Rech interviene sugli attacchi alle opere d’arte di questi ultimi periodi in nome dell’ecologia e sul ruolo che la scuola e l’educazione all’arte possono avere nell’ambito di questo complesso fenomeno.
Leggi l’articolo pubblicato su Tuttoscuola:
Lo ricordiamo con queste sue parole, tratte dal saggio che accompagnò quel certamen, riferite all’insegnamento della storia dell’arte: “……..un insegnamento che, sebbene retto da un manipolo di valorosi docenti, è piuttosto sopportato che riconosciuto in quella sua importanza che, soprattutto in una nazione come l’Italia, dovrebbe avere ben altro spicco, in ogni caso almeno alla pari con la storia della poesia di cui è parte integrante anche se è per figuras invece che per verba.”
Nessun tema di argomento storico artistico, nessuna opera da commentare nella prima prova degli esami di stato 2022.
Irene Baldriga, intervistata sul tema della cittadinanza e del bene comune, ci invita a diventare cittadini consapevoli attraverso la bellezza e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
Un tema ancora più attuale dopo la recentissima introduzione della educazione civica in tutte le scuole, su cui noi di ANISA riflettiamo da anni.
vai al servizio:
Dal Corriere.it ancora un testimonianza in favore dell’introduzione dell’insegnamento della storia dell’arte in tutti gli ordini e indirizzi di scuola, una battaglia che ANISA porta avanti da anni.
leggi:
Irene Baldriga, presidente emerita dell’associazione, approfondisce questo tema nell’articolo dell’Osservatore Romano inserito anche nella rassegna stampa del MIUR.
Leggi: baldriga-educazione-civica
La presidente emerita dell’ ANISA riflette sull’attualità della figura dell’artista, sulla sua capacità comunicativa e sulla sua complessità.
leggi l’intervista a Clara Rech