Archivio: Aggiornamento docenti
Mostra diffusa “Contemporanea 50”, Roma, Musei Vaticani
Si è svolta il 18.09.23 presso i Musei Vaticani la visita alla mostra “Contemporanea 50 – La collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani 1973-2023″, è stata organizzata per celebrare i cinquant’anni di vita della collezione voluta da papa Paolo VI, inaugurata il 23 giugno 1973.
L’iniziativa, in un clima di grande partecipazione, ha inaugurato il nuovo calendario di appuntamenti culturali organizzati da ANISA Roma per i Soci.
I docenti della sezione romana – in numero ristretto date le modalità di visita imposte dall’allestimento “diffuso” della rassegna su un’estensione imponente come quella dei Musei del Papa – sotto la guida rigorosa, coinvolgente ed appassionata della Curatrice della Mostra nonché Direttrice della Collezione Micol Forti, hanno potuto ammirare le dieci opere in mostra, scelte tra le ultime acquisizioni della collezione papale e disseminate all’interno dei settori dei Musei. L’intento, come spiega la Curatrice, è quello di innescare una connessione dialogica e dialettica con le collezioni permanenti vaticane: suggestioni e rimandi di ordine visivo, concettuale, lessicale, secondo geografie di pensiero volte a tessere un dialogo tra passato e presente, al fine di instaurare confronti, sinergie, contaminazioni, in armonia con la stessa politica di condivisione e riconoscimento della libertà della creazione artistica tra committenza e comunità, alla radice della Collezione vaticana di Arte moderna e contemporanea.
Le dieci opere del percorso, realizzate da artisti di calibro internazionale quali El Anatsui, Monika Bravo, Alain Fleischer, Paolo Gioli, Giuliano Giuliani, Mimmo Paladino, Elpida Hadzi-Vasilieva, Pietro Ruffo, Guido Strazza, Ivan Borisov Vukadinov, spaziano tra i più vari linguaggi artistici – dalla pittura alla video arte, alla fotografia, all’arazzo, all’opera polimaterica sino all’impiego di materiali organici. Esse, in serrato dialogo con il contesto delle singole sezioni dei Musei, evidenziano e raccontano la soggettività dell’artista contemporaneo, il quale, secondo le parole pronunciate dallo stesso Paolo VI nel 1973 «cerca più in se stesso che fuori di sé i motivi dell’opera sua, ma proprio per questo è eminentemente umano».
A breve, in questa sezione del sito, verrà pubblicato il calendario completo degli appuntamenti della sezione romana.
Per saperne di più:
Convegno Internazionale di Studi “Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023″
Si segnala questo importante appuntamento.
A breve seguirà programma delle iniziative di aggiornamento per gli insegnanti collegate al convegno.
Per saperne di più:
ANISA CAGLIARI- “Al di là del genere – Le Donne della Bauhaus”
L’evento avrà accesso gratuito e sarà preceduto da un momento di presentazione di ANISA APS.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
webinar-corso di formazione per docenti 17-18 maggio 2023 “L’opera d’arte nell’epoca della sua produzione e riproduzione digitale: aula, laboratorio, museo, web”
ISCRIZIONI DAL 4 AL 15 MAGGIO 2023 SULLA PIATTAFORMA SOFIA, COD. CORSO N. 82778
Leggi gli abstract:
ANISA propone: visita gratuita al MAMbo, Bologna, lunedì 17 aprile 2023 – h 16.00
Incontriamoci al MAMbo. La scuola incontra l’arte contemporanea.
Lunedì 17 aprile 2023 – h 16.00
Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna
ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte e MAMbo propongono una visita guidata gratuita alla collezione permanente del museo, in occasione dell’apertura della sezione bolognese dell’associazione.
La visita guidata presso le sale museali sarà a cura del personale del museo e avrà il duplice obiettivo di stabilire con ANISA una collaborazione solida e proficua e di diffonderne i valori e le molteplici iniziative all’interno del tessuto culturale locale, in un’ottica più ampia che miri alla valorizzazione dell’educazione al patrimonio artistico in Italia.
La visita alla collezione sarà preceduta dalla presentazione del Museo e delle sue attività da parte del Direttore Lorenzo Balbi e della Responsabile dei Servizi Educativi Daniela Dalla e dalla presentazione di ANISA e delle sue proposte da parte della Prof.ssa Lidia Antonini e della Prof.ssa Paola Mathis del Direttivo Nazionale.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili (massimo 50).
Per informazioni e prenotazioni: email tati.giovannetti@gmail.com
Tutti i visitatori saranno accolti con un simpatico omaggio.
SGUARDI D’EGITTO – Divinità e amuleti nel Piceno antico – Sezione ANISA di Ancona
Incontro di formazione per docenti
Aula magna liceo artistico Mannucci, Ancona, via Buonarroti 12
a cura di Amanda Zanone
LEGGERE LE FONTI – corso di aggiornamento organizzato da ANISA Roma
17 Marzo ore 18
Leggere le fonti: il Mondo Antico
Martina Almonte
Dirigente Parco Archeologico del Colosseo
———————-
13 Aprile ore 18
Leggere le fonti: il Medioevo
Andrea Augenti
Ordinario Archeologia Medievale Università Alma Mater Bologna
——————————-
modalità di iscrizione:
istruzioni iscrizione corso fonti
Prosegue il Progetto di Terza Missione – Università Sapienza – “Paesaggi di confine. Modelli di narrazione partecipata” – partenariato con ANISA.
8 marzo 2023 ore 15,30
“Arte e Museo, paesaggi di confine. Poetiche, temi, strumenti e pubblici in conversazione”
incontro con Tomaso Binga alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma
leggi il comunicato stampa
——————————————————————————————-
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al gioco didattico “Lessico del Confine”, un adattamento del Progetto “26 Lettere dal confine” che punta a promuovere pratiche collaborative per lo sviluppo di competenze di cittadinanza, di scrittura creativa e di pensiero critico presso gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Il 20 febbraio 2023, dalle ore 18 alle 19, si svolgerà un incontro on line – su piattaforma Zoom – per l’avvio operativo del gioco.
Parteciperanno Irene Baldriga, Antonella Sbrilli, Vittoria Agrò e Maria Laura Cavaliere, che – con l’artista Pietro Ruffo – hanno curato l’intero percorso progettuale e creativo delle 26 Lettere dal Confine.
Clicca qui per vedere alcune indicazioni sull’attività che possono essere svolte con le classi.
I docenti interessati sono pregati di registrarsi al seguente indirizzo:
https://forms.gle/BvSqQukcKjPxvAZR8
Il link di collegamento sarà inviato a tutti gli iscritti registrati tramite il form di registrazione.
Il programma del progetto – gli incontri precedenti
31 gennaio, ore 16,30: incontro (solo in presenza) presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro, 5). Presentazione e seminario di formazione sul gioco artistico/letterario “26 lettere dal confine”, con l’artista Pietro Ruffo e Antonella Sbrilli, docente di arte contemporanea (per iscriversi, è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/g3bU8QeC8fahCSrLA )
Per conoscere Pietro Ruffo: https://www.youtube.com/watch?v=2iuCmzIa044
comunicato stampa:
http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/evento/presentazione-del-progetto-e-del-libro-26-lettere-dal-confine/
2 febbraio ore 16-19: Terzo Webinar di formazione docenti sulla Pedagogia del Confine, dedicato alla didattica della Storia Orale (a cura dell’Associazione italiana di Storia Orale, in collaborazione con Sapienza, Università di Roma e con il Museo MAXXI). In allegato la locandina. Iscrizione obbligatoria all’indirizzo indicato in locandina.
ProgrammaWebinarSapienzaMAXXI_2 febbraio2023
Per informazioni sul progetto Paesaggi di Confine: paesaggidiconfine.education@gmail.com
Sito web del progetto Terza Missione: https://paesaggidiconfine.wordpress.com/about/
ANISA CAgliari: “Abbigliamento e accessori nella Sardegna medievale attraverso le fonti iconografiche isolane”
Il seminario è stato rinviato al mese di aprile a causa di un impegno non procrastinabile della relatrice, ce ne scusiamo con gli interessati.
A breve verrà comunicata la nuova data.
—————————————————
2 marzo – ore 17:30
Cagliari – Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna
Il seminario sarà tenuto dalla ricercatrice dell’Università di Cagliari Nicoletta Usai, socia ANISA, docente di Storia delle arti minori presso l’Università di Cagliari.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.