Pubblicazioni

Con grande piacere e sperando di fare cosa gradita pubblichiamo il secondo quaderno digitale ANISA, che negli anni ha sostituito la celebre pubblicazione cartacea della nostra Associazione. Eredità  culturali e contemporaneità. Scuola e Musei per educare alla cittadinanza Per scaricare il Quaderno in formato PDF, clicca qui: Quaderno ANISA digitale II 2024 – PDF Per...
A cura del prof. Stefano Manlio Mancini, socio ANISA della sezione di Salerno (per  docenti e studenti,  come materiali di studio e di approfondimento anche in vista di viaggi e di visite d’istruzione). https://www.liceotassosalerno.it/didattica/itinerari-a-cura-del-prof-mancini/
a cura di Giuliana Renzella, socia della sezione di Roma http://www.educationduepuntozero.it/tecnologie-e-ambienti-di-apprendimento/emozionarti.shtml
leggi la recensione Alessandro Zuccari Cantiere Caravaggio , Roma, De Luca Editori d’Arte, 2022 a cura di Irene Baldriga
Resoconti, esperienze, spunti, idee, progetti sulla didattica della storia dell’arte. Il Bollettino è scaricabile in formato pdf Quaderno Anisa digitale N1 2022 e nel formato EPub ( testo ottimizzato per la visualizzazione su lettori di eBook, tablet , …) https://www.anisa.it/quaderni/quaderno-digitale-anisa-n1.epub Aspettiamo le vostre considerazioni su questa nuova avventura di Anisa, contattateci all’indirizzo info@anisa.it
“Ogni lezione era una rivelazione” di Irene Baldriga Leggi: https://www.osservatoreromano.va/it/news/2020-07/ogni-lezione-era-una-rivelazione.html
Chi ha paura della Storia dell’Arte? Rafforzare la conoscenza del patrimonio culturale ci rende cittadini più consapevoli e resilienti Nuovo intervento della Presidente Anisa Irene Baldriga per il rilancio dell’insegnamento della storia dell’arte. Leggi l’ articolo su Tuttoscuola di novembre.
Giovedì 10 maggio 2018,  ore  18, presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo    (Sala Carlo Scarpa)  presentazione del volume di Irene Baldriga Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza (Le Monnier Università)   Oltre al Segretario Generale del MAXXI Pietro Barrera e all’autrice, parteciperanno in qualità di relatori Silvia...
“Linea di confine. Arte e conflitti .Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18” di Simonetta Lucchi Il testo  è nato da un progetto del Liceo classico – linguistico “G. Carducci” di Bolzano e dalla partecipazione alle Olimpiadi del patrimonio ANISA 2017, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale  2014-2018. Chi lo volesse  può richiederlo alla prof.ssa...
1 2