Archivio: Pubblicazioni
Consiglio di lettura
leggi la recensione
Alessandro Zuccari Cantiere Caravaggio , Roma, De Luca Editori d’Arte, 2022
a cura di Irene Baldriga
E’ uscita la nuova pubblicazione dell’ANISA, entra nell’area riservata ai soci per poterla scaricare
Iscriviti adesso!
Ricordando Maurizio Calvesi…
“Ogni lezione era una rivelazione”
di Irene Baldriga
Leggi: https://www.osservatoreromano.va/it/news/2020-07/ogni-lezione-era-una-rivelazione.html
Articolo di Irene Baldriga su Tuttoscuola – Chi ha paura della storia dell’arte?
Chi ha paura della Storia dell’Arte?
Rafforzare la conoscenza del patrimonio culturale ci rende
cittadini più consapevoli e resilienti
Nuovo intervento della Presidente Anisa Irene Baldriga per il rilancio dell’insegnamento della storia dell’arte.
Leggi l’ articolo su Tuttoscuola di novembre.
Irene Baldriga, Presidente ANISA, al MAXXI
Giovedì 10 maggio 2018, ore 18, presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Sala Carlo Scarpa)
presentazione del volume di Irene Baldriga
Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio
artistico, sostenibilità e cittadinanza (Le Monnier Università)
Oltre al Segretario Generale del MAXXI Pietro Barrera e all’autrice, parteciperanno in qualità di relatori Silvia Costa (Parlamentare Europeo), Paolo Conti (Editorialista Corriere della Sera), Martina De Luca (MIBACT), Antonio Salvati (Magistrato), Claudio
Strinati (Storico dell’Arte)
per info:
Uscito il libro “Linea di Confine” a cura di S. Lucchi – Anisa Bolzano
“Linea di confine. Arte e conflitti .Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”
di Simonetta Lucchi
Il testo è nato da un progetto del Liceo classico – linguistico “G. Carducci” di Bolzano e dalla partecipazione alle Olimpiadi del patrimonio ANISA 2017, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale 2014-2018.
Chi lo volesse può richiederlo alla prof.ssa Simonetta Lucchi quale referente Anisa o al Liceo classico – linguistico “G. Carducci” di Bolzano .
clicca per copertina e indice
Presentazione del libro
” Alla scoperta dell’antico Egitto”
12 aprile 2018 – Sala Conferenze Musei Vaticani
testo a cura di Alessia Amenta, curatrice del Museo Gregoriano Egizio.
Superando il concetto tradizionale di “guida”, limitata alla presentazione di oggetti in esposizione, il volume amplia l’orizzonte introducendo stimolanti temi: la ragione della fondazione del museo papale, reperti egizi provenienti da spedizioni archeologiche o egittizzanti prodotti e già presenti in area romana, scavi-acquisizione-falsificazione dei reperti, diagnostica applicata al restauro e conservazione, etc.
Il volume, oltre alle numerose illustrazioni comprende anche la trascrizione a fumetti della storia dell’invasione Persiana iscritta sulla base del naoforo Ujahorresne.
scarica l’invito
scarica la scheda
Bollettino ANISA “Per l’inclusione – oltre il disagio”
Si comunica che è stato spedito in questi giorni a tutti gli iscritti il Bollettino ANISA n.42.
Clicca per leggere l’indice
Bollettino ANISA 42 – Inclusione – Storia dell'arte
In uscita il Bollettino Anisa n. 42:
“Per l’inclusione oltre il disagio”
L’efficacia dell’insegnamento della storia dell’arte nella didattica inclusiva
presentazione
Bari, Museo civico, sabato 15 ottobre 2016, ore 10.45
XXVIII Congresso ANISA
Il Bollettino verrà spedito a tutti i soci ANISA a partire dal mese di Novembre 2016
per saperne di più :indice