Archivio: Convegni

 

ANISA CAgliari: “Abbigliamento e accessori nella Sardegna medievale attraverso le fonti iconografiche isolane”

Il seminario è stato rinviato al mese di aprile a causa di un impegno non procrastinabile della relatrice, ce ne scusiamo con gli interessati. 

A breve verrà comunicata la nuova data.

—————————————————

 2 marzo – ore 17:30

Cagliari – Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna

Il seminario sarà tenuto dalla ricercatrice dell’Università di Cagliari Nicoletta Usai, socia ANISA,  docente di Storia delle arti minori presso l’Università di Cagliari.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione  valido ai fini dell’aggiornamento. 

 

Documentario l’Arte della guerra – RAI 3 venerdì 24 febbraio ore 21,20. Segnalazione ai soci.

La trasmissione  andrà in onda in occasione dell’anniversario della guerra in Ucraina e presenterà un’intervista a Teresa Calvano (Direttivo ANISA)  e Micol Forti, che si occuparono del tema  “MUSEI E MONUMENTI IN GUERRA, 1939-1945 LONDRA PARIGI ROMA BERLINO”nel Convegno che si tenne ai Musei Vaticani nel 2012.

L’argomento del seminario di formazione era il  salvataggio delle opere d’arte e della protezione dei centri storici di piccole e grandi città durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

 

Ciclo di Seminari Internazionali:Mapping Ideas. Identifying, Describing, Defining / The Conceptual

INVITO A PARTECIPARE
a cura dell’ Accademia di Belle Arti di Roma con la collaborazione scientifica della Fondazione Memofonte di Firenze e il patrocinio della Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari di Roma.

Leggi il Programma e la locandina

Programma Mapping Ideas – Ciclo

 

 

 

 

Presentazione del libro “La collezione Corsini di Roma dalle origini alla donazione allo Stato italiano” di Enzo Borsellino.

In qualità di soci istituzionali di ICOM riceviamo e volentieri diffondiamo.

Accademia dei Lincei 

9 marzo 2022, alle 17:30

 

a cura di ICOM Lazio

 

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi su:

https://www.lincei.it/it/manifestazioni/presentazione-del-libro-storia-della-collezione-corsini

 

La manifestazione potrà essere seguita anche in streaming sul canale linceo al seguente indirizzo web:

 

https://www.lincei.it/it/live-streaming-lincei-secondo-canale

 

LA STORIA DELL’ARTE TRA I BANCHI DI
SCUOLA  –     L’INSEGNAMENTO STORICO-ARTISTICO
NELLE SCUOLE SECONDARIE ITALIANE
TRA OTTO E NOVECENTO
24 MAGGIO 2021
ORE 14:00-18:00

partecipa Irene Baldriga – Presidente emerita ANISA

vai al programma:

macerata Locandina_Storia dell’arte nella scuola

vai al link per partecipare:

http://Link per il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3a45f535048bae4c8587a2fc56355488de%40thread.tacv2/1617717690246?context=%7b%22Tid %22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22e43e024a-c85c4b77-b563-06d515450bdb%22%7d

 

La Formazione ANISA a DIDACTA 2021

Dal 16 al 19 marzo si terrà  Didacta, evento nazionale nato per confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola.

Sarà possibile partecipare online a webinar, workshop e meeting, prendere parte ad eventi e visitare virtualmente vari stand.

Si segnala in particolare il programma scientifico, avallato e coordinato da INDIRE, con eventi di formazione e approfondimento per un aggiornamento di qualità per tutte le discipline e per tutti gli ordini scolastici.

ANISA sarà presente con cinque appuntamenti formativi.

A chiunque parteciperà verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Per saperne di più andare al sito https://fieradidacta.indire.it/ e iscriversi alla piattaforma mediante il link attivo nella presentazione del programma scientifico.

video:https://www.youtube.com/watch?v=IFEyrHcj_a8

Programma Anisa per Didacta

16 Marzo

▲ Educazione al Patrimonio culturale con strumenti innovativi e metodologie collaborative

Relatori:Giovanna Bozzi; Mariella Agostinacchio ; Chiarastella Grande

Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

Ora        13.30 – 15.00 [90 min]

 

17 Marzo

▲ Per una didattica interdisciplinare – la storia dell’arte tra connessioni e approfondimenti

Relatrice : Lidia Antonini

 Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

Ora        13.30 – 15.00 [90 min]

 

19 Marzo

▲ Città-Scuola-Museo per educare alla

Complessità

Relatori: Paola Mathis, Simona Finardi

Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

Ora        13.30 – 15.00 [90 min]

 

▲ Promuovere il Patrimonio culturale e la creatività nella scuola secondaria per formare cittadini attivi.

Relatori. Simone Mereu, Graziella De Vita

 Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

Ora        16.00 – 17.30 [90 min]

 

▲ I racconti dell’Arte.

Patrimonio e narrazione nel primo ciclo d’istruzione.

Relatrice: Finella Trapani

Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

Ora        18.30 – 20.00 [90 min]