a cura dei Servizi Educativi della Direzione regionale Musei Lombardia.
- In collaborazione con:
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
ANISA | Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte APS
per info e iscrizioni vai al link:
https://museilombardia.cultura.gov.it/news/educazione-civica-e-patrimonio-culturale-iii-edizione/
Il corso è a numero chiuso, agli iscritti ANISA sono stati riservati alcuni posti, che potranno essere richiesti prima della apertura ufficiale delle iscrizioni il 1 febbraio; raccomandiamo ai soci che volessero partecipare di farlo il prima possibile (indicando nella casella nel modulo “Socio ANISA”).
Ciascun workshop potrà ospitare un numero massimo di 50 iscritti. La chiusura delle iscrizioni sarà anticipata al raggiungimento di tale numero.
Promosso da ANISA per l’Educazione all’arte, Sezione di Milano, il corso propone letture comparate del testo musicale e visivo per una nuova didattica delle competenze.
Periodo: 19 gennaio – 16 febbraio 2023
Incontri-lezioni ONLINE
Leggi il programma e le modalità di iscrizione:
CORSO ARTI A CONFRONTO 2022-23 – PROGRAMMA COMPLETO FINALE
La partecipazione al corso di aggiornamento è aperta a tutti. Per i soci docenti costituisce
titolo ai fini della formazione. ANISA è soggetto accreditato per la formazione (Direttiva
MIUR n. 170/2016)
Il corso è presente sulla piattaforma Sofia; codice identificativo 79117
11 NOVEMBRE 2022
Palazzo Litta, Corso Magenta 24 – Milano
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per la città metropolitana di Milano
LEGGI il Programma
Locandina
incontro online gratuito con Marta Ferina
Venerdì 18 marzo ore 18.30
Musei in dialogo
Corso di formazione per l’educazione al patrimonio culturale
A cura dei dipartimenti educativi dell’Accademia Carrara di Bergamo e del Museo Popoli e Culture di Milano in partenariato con la sezione milanese di ANISA
per iscrizioni e info clicca qui
E’ in partenza il quinto corso di formazione di ANISA sezione di Milano “Le arti e la musica nella cultura romantica europea: 1800-1850”.
Il corso potrà essere seguito dai soci e docenti interessati di tutta Italia.
Si allegano il programma e la locandina.
corso-le-arti-e-la-musica-2020-21-programma-completo-ok
corso-le-arti-e-la-musica-2020-21-solo-locandina-ok
per qualsiasi informazione relativa all’attività della sezione Anisa di
Milano clicca qui: https://www.anisamilano.it/
Le attività della sezione ANISA di Milano

leggi il programma delle attività ed iniziative per il 2018-9:
NEW! Corso di aggiornamento ANISA
L’ Alternanza Scuola-Lavoro e l’educazione al patrimonio culturale: riflessioni ed esperienze
10 maggio 2017 | Ore 9.00-17.00
Palazzo Litta – Sala Azzurra
Milano, Corso Magenta 24
La Soprintendenza milanese e l’associazione ANISA, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, promuovono una giornata di confronto tra le diverse realtà istituzionali impegnate nella realizzazione dell’Alternanza Scuola-Lavoro – già entro il percorso curricolare del triennio della scuola media superiore (Legge 107/2015) e in prospettiva del suo inserimento nell’esame di Stato – quale importante opportunità di azione per la conoscenza, la tutela e la mediazione del nostro patrimonio culturale.
Scarica:
programma
scheda-iscrizione-seminario-10_5_2017
Le attività della sezione ANISA di Milano

NEW: leggi il programma delle attività ed iniziative per il 2015:
Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte APS