Archivio: Didattica

 

LEGGERE LE FONTI – corso di aggiornamento organizzato da ANISA Roma

17 Marzo ore 18

 Leggere le fonti: il Mondo Antico

Martina Almonte 

Dirigente Parco Archeologico del Colosseo

 

———————-
13 Aprile ore 18

Leggere le fonti: il Medioevo

Andrea Augenti 

Ordinario Archeologia Medievale Università Alma Mater Bologna

——————————-

 

modalità di iscrizione:

istruzioni iscrizione corso fonti

 

 

 

 

 

 

XXX Congresso Nazionale ANISA –  Nuovo Direttivo

Nuovi organismi statutari

Presidente
Clara Rech

Comitato Direttivo Nazionale

  1. Clara Rech    (Presidente)  
  2. Simone Mereu (Vicepresidente)
  3. Paola Mathis (segretaria)
  4. Paola Strada (tesoriera)
  5. Irene Baldriga (Presidente emerito)
  6. Lidia Antonini
  7. Teresa Calvano
  8. Giovanna Bozzi
  9. Francesco Maria Orsolini
  10. Donatella Carpintieri
  11. Maria Antonietta Spadaro

Comitato Esecutivo

  1. Clara Rech
  2. Simone Mereu
  3. Lidia Antonini
  4. Paola Mathis
  5. Paola Strada

Probiviri

  1. Francesco Rossi
  2. Finella Trapani

Revisore dei Conti

Elena Pottini

 

 

 

 

 

 

Siamo lieti di annunciare che è in preparazione  il XXX Congresso triennale dell’Associazione, come sempre occasione di formazione, di rinnovo degli organismi statutari e momento di incontro.

Vi aspettiamo!

 

 

PROGRAMMA DEFINITIVO

leggi il comunicato stampa

Modalità di iscrizione e partecipazione:

L’ANISA è ente accreditato al MI – MINISTERO DELL’ISTRUZIONE. La partecipazione al Convegno costituisce titoli ai fini dell’aggiornamento professionale ai sensi del D.M. 170 del 21 marzo 2016. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.   L’iniziativa è presente sulla piattaforma Sofia ( ID.76610)

La partecipazione al Convegno è riservata ai soci ANISA e prevede una quota di 10 euro da versare il 28 ottobre al momento della registrazione ad apertura del Congresso. I soci dovranno preventivamente iscriversi attraverso  il link

 https://XXXCongressoAnisaRegistrati.eventbrite.it

entro e non oltre il 23/10/2022.

La partecipazione al Convegno è gratuita per i nuovi soci che dovranno effettuare l’iscrizione ad Anisa attraverso il sito dell’Associazione ( https://www.anisa.it/chi-siamo/come-iscriversi/ ) prima di procedere all’iscrizione al Convegno. L’iscrizione sarà considerata valida per il 2023 . Dopo aver effettuato l’iscrizione ad ANISA, inviare un’email a paola.mathis@anisa.it avente come oggetto ”Nome Cognome Nuovo iscritto 2023”, per l’attivazione della tessera.

Avranno diritto di partecipazione alle operazioni congressuali i soci già iscritti nel 2022.                                

Sul sito www. Anisa.it a breve saranno disponibili disponibili i panels con i contributi delle singole sezioni provinciali di Anisa che documentano le più significative esperienze del triennio.

Hotel vicini al luogo  del Congresso:

Le Petit Hotel

Hotel Diplomatic

CX Turin Regina

Hotel Amadeus

Contattare gli Hotel per conoscere le tariffe in convenzione.

 

 

Auguri di Pasqua dalla Presidente Clara Rech

Carissimi Soci, Carissimi Amici,

sta per avvicinarsi la Pasqua. Mai come quest’anno la festa del Passaggio ci fa sentire forte il bisogno di andare oltre, di fare un salto oltre il tragico della storia che ci riguarda tutti.
La conoscenza e la passione per l’arte che ci accomuna, ci sostiene non poco in questa ricerca. Ogni manufatto artistico è la prova che l’umanità ha in sé la forza per creare, per generare Bellezza e, dunque, per salvarsi.
“La Cultura unisce il mondo” è lo slogan coniato dal Ministero per la Cultura per ripudiare ogni guerra. Tra i tanti eventi, voglio ricordare la conferenza, organizzata dagli Uffizi, di Marco Collareta sul dipinto di Rubens Le conseguenze della guerra, esposto a Palazzo Pitti a Firenze, che dimostra come ogni guerra, in ogni epoca, sia l’assurdo della storia in quanto distruzione che cerca di prevalere sulla vita.
Con la cultura, e quindi anche con l’arte, è possibile ingaggiare l’unica battaglia ammissibile e combattere validamente perché si affermino principi universali in cui tutte le persone tornino a riconoscersi: accoglienza, rispetto, unione, pace.
E’ questo l’augurio che rivolgo con forza a voi tutti.
Buona Pasqua!

Roma, 13 aprile 2022

 

ANISA MILANO – “ARTIVISMO”: Il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano e le mostre in corso

incontro online gratuito con Marta Ferina 

Venerdì 18 marzo ore 18.30

ANISA vi invita ad un incontro online esclusivo e gratuito con Marta Ferina, Responsabile delle attività del PAC, storica e primaria sede deputata all’arte contemporanea di Milano.

per saperne di più: 

 https://www.anisamilano.it/evento/artivismo-il-padiglione-di-arte-contemporanea-di-milano-e-le-mostre-in-corso-incontro-online-gratuito-con-marta-ferina-venerdi-18-marzo-ore-18-30/

Chi volesse partecipare può inviare richiesta per ricevere il link a: segreteria@anisamilano.it

 

Presentazione del libro “La collezione Corsini di Roma dalle origini alla donazione allo Stato italiano” di Enzo Borsellino.

In qualità di soci istituzionali di ICOM riceviamo e volentieri diffondiamo.

Accademia dei Lincei 

9 marzo 2022, alle 17:30

 

a cura di ICOM Lazio

 

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi su:

https://www.lincei.it/it/manifestazioni/presentazione-del-libro-storia-della-collezione-corsini

 

La manifestazione potrà essere seguita anche in streaming sul canale linceo al seguente indirizzo web:

 

https://www.lincei.it/it/live-streaming-lincei-secondo-canale