Archivio: Aggiornamento docenti

 

Documentario l’Arte della guerra – RAI 3 venerdì 24 febbraio ore 21,20. Segnalazione ai soci.

La trasmissione  andrà in onda in occasione dell’anniversario della guerra in Ucraina e presenterà un’intervista a Teresa Calvano (Direttivo ANISA)  e Micol Forti, che si occuparono del tema  “MUSEI E MONUMENTI IN GUERRA, 1939-1945 LONDRA PARIGI ROMA BERLINO”nel Convegno che si tenne ai Musei Vaticani nel 2012.

L’argomento del seminario di formazione era il  salvataggio delle opere d’arte e della protezione dei centri storici di piccole e grandi città durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

 

Educazione civica e patrimonio culturale (III ed.) – Corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado.

a cura dei Servizi Educativi della Direzione regionale Musei Lombardia.

  • In collaborazione con: 
    Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
    ANISA | Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte APS

per info e iscrizioni vai al link:

https://museilombardia.cultura.gov.it/news/educazione-civica-e-patrimonio-culturale-iii-edizione/

Il corso è a numero chiuso, agli iscritti ANISA sono stati riservati alcuni posti, che potranno essere richiesti prima della apertura ufficiale delle iscrizioni il 1 febbraio; raccomandiamo ai soci che volessero partecipare  di farlo il prima possibile (indicando nella casella nel modulo “Socio ANISA”).

Ciascun workshop potrà ospitare un numero massimo di 50 iscritti. La chiusura delle iscrizioni sarà anticipata al raggiungimento di tale numero.

 

 

Corso di formazione online – Arti a confronto tra Naturalismo, Impressionismo e Simbolismo

Promosso da ANISA per l’Educazione all’arte, Sezione di Milano, il corso propone letture comparate del testo musicale e visivo per una nuova didattica delle competenze.

Periodo:   19 gennaio – 16 febbraio 2023

Incontri-lezioni ONLINE

Leggi il programma e le modalità di iscrizione:

CORSO ARTI A CONFRONTO 2022-23 – PROGRAMMA COMPLETO FINALE

La partecipazione al corso di aggiornamento è aperta a tutti. Per i soci docenti costituisce
titolo ai fini della formazione. ANISA è soggetto accreditato per la formazione (Direttiva
MIUR n. 170/2016)
Il corso è presente sulla piattaforma Sofia; codice identificativo 79117 
 

Fiera Didacta Italia 2022

Anche quest’anno  ANISA sarà presente al più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola

20-22 maggio 2022  Firenze,

Fortezza da Basso

la nostra associazione presenta tre appuntamenti;

20 Maggio 11:30-13:00  Seminario                                             

La valutazione vien da sè: percorsi in storia dell’arte e italiano cooperativi e inclusivi con app per realizzare immagini interattive e aumentate                                                               

Relatori: Giovanna Bozzi docente di ruolo di Storia dell’arte e formatrice per USR Puglia e ANISA e Chiarastella Grande docente di ruolo di Discipline letterarie che sperimenta lo storytelling digitale

 

20 Maggio 14:00-15:30  Seminario

Cooperative learning e compito di realtà         

Relatori; Simone Mereu, docente Storia dell’Arte Liceo Classico, referente per il Piano delle Arti e PCTO e Caterina Ghisu, docente

 

20 Maggio 16:00 -17,30 Seminario 

Mettersi in gioco dialogando con il territorio: l’esempio del Festival dei Due Mondi per una didattica motivante e arricchente

Moderatore: Flaminia Giorda ispettrice                           

Relatori : Lidia Antonini, docente di storia dell’arte, supervisore PCTO , funzione strumentale; vicepresidente nazionale ANISA e responsabile Bollettino ANISA. e Manuela Fraschetti, responsabile marketing, promozione e biglietteria del Festival dei Due Mondi di Spoleto.

vai ai link :  

https://fieradidacta.indire.it/it/

https://fieradidacta.indire.it/it/programma/

Tutti i seminari sono validi  per il rilascio di attestato di frequenza 

 

 

 

I disegni del re. L’educazione artistica di Vittorio Emanuele III di Savoia di Carmelo Cipriani

Il 24 marzo alle 18:00 le Sezioni ANISA Brindisi/Lecce e ANISA Cagliari organizzano un incontro online con Carmelo Cipriani, critico e storico dell’arte, sulla ricerca che il prof. Cipriani ha svolto su un fondo di disegni realizzati da Vittorio Emanuele III, fortuitamente ritrovati in una collezione privata e pubblicata da Gangemi nel 2021.  

Vittorio Emanuele III è un personaggio controverso, che, nel bene e nel male, ha deciso le sorti d’Italia nel cinquantennio forse più duro della sua storia. Molto si è scritto sull’educazione di Vittorio Emanuele e il recente ritrovamento di 72 disegni eseguiti da Vittorio Emanuele tra i 12 e i 19 anni consente oggi nuove considerazioni sull’argomento e soprattutto permette di valutare, attraverso le scelte educative del suo precettore, il colonnello Egidio Osio, il clima storico-culturale del momento, specialmente in riferimento all’insegnamento dell’Arte nei suoi vari aspetti, sia pratici che teorici. Il ritrovamento ha quasi del prodigioso, poiché i disegni non solo ci sono giunti in buono stato di conservazione, ma anche in numero sufficiente a documentare e valutare l’educazione all’arte del giovane principe, in netto anticipo rispetto a molti giovani italiani ma in linea con quanto, in tempi coincidenti, avveniva in altri paesi europei.

La partecipazione è gratuita, avverrà sulla piattaforma Zoom e durerà circa un’ora.

Per partecipare è necessario iscriversi a questo link:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAscemhpjIjGNO1paUIVhC_Lze8fJwvoKLr

Riceverete subito una mail e il link per entrare nella riunione. Per ogni dubbio, domanda e informazione scrivete a giovanna.bozzi@anisa.it.

 

Carmelo Cipriani è critico e storico dell’arte. Già cultore della materia in Museologia presso l’Università della Calabria e docente di Storia e Metodologia della Critica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, si interessa di collezionismo, promuovendo progetti di studio e valorizzazione di raccolte pubbliche e private. Specializzato sull’arte meridionale ottonovecentesca e sulle ricerche contemporanee, ha condotto studi su artisti moderni e contemporanei e curato mostre per Soprintendenze, Enti Locali e Musei. Da giornalista pubblica recensioni su Exibart, Segno e Nuovo Quotidiano di Puglia. Per i tipi della Gangemi Editore ha pubblicato OPEN SPACE 1. La dimensione umana del contemporaneo (2012) e OPEN SPACE 2. Incursioni figurative (2014).

 

ANISA MILANO – “ARTIVISMO”: Il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano e le mostre in corso

incontro online gratuito con Marta Ferina 

Venerdì 18 marzo ore 18.30

ANISA vi invita ad un incontro online esclusivo e gratuito con Marta Ferina, Responsabile delle attività del PAC, storica e primaria sede deputata all’arte contemporanea di Milano.

per saperne di più: 

 https://www.anisamilano.it/evento/artivismo-il-padiglione-di-arte-contemporanea-di-milano-e-le-mostre-in-corso-incontro-online-gratuito-con-marta-ferina-venerdi-18-marzo-ore-18-30/

Chi volesse partecipare può inviare richiesta per ricevere il link a: segreteria@anisamilano.it

 

La sezione ANISA di Brindisi/Lecce organizza il 10 marzo 2022 alle 18:00 un incontro online con Lorenzo Madaro, curatore e docente di Storia dell’arte all’ Accademia di Belle Arti di Lecce.

Attraverso il racconto delle sue esperienze il prof. Lorenzo Madaro, dialogando con la prof. Giovanna Bozzi, del Direttivo Nazionale ANISA, ci offrirà uno sguardo per orientarsi nel mondo ampio e sfaccettato dei luoghi nei quali si realizzano progetti e delle professionalità richieste oggi in uno dei settori più vivaci dell’industria culturale in Italia e all’estero: il sistema dell’arte contemporanea.
L’incontro avverrà sulla piattaforma Zoom e in diretta Facebook.
Considerato il numero limitato di accessi per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a giovanna.bozzi@anisa.it. Vi aspettiamo!