Archivio: Convegni

 

ANISA convegno Cittadino del mondo Senato della Repubblica

Anisa parteciperà al convegno

CITTADINO DEL MONDO Il diritto di scegliere dove vivere

a cura di Commissione per i Diritti Umani dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA)
1 ottobre 2015 · ore 10:00

SENATO DELLA REPUBBLICA · Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva 38 Roma

Leggi il  programma del convegno Cittadino del mondo

Patrizia Morisco, membro del Direttivo Nazionale ANISA, parteciperà alla Tavola rotonda.

 

Intervento di Irene Baldriga – ANISA con gli Uffizi per la legalità a Casal di Principe

ANISA per la la Legalità, la Cultura, la Cittadinanza

Tuttoscuola – focus sull’iniziativa: clicca qui

Convegno e mostra

 La luce vince l’ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe

20 giugno 2015

Irene Baldriga, presidene ANISA, ha partecipato  all’inaugurazione della mostra organizzata dagli Uffizi a Casal di Principe nella nota villa confiscata alla Camorra ed è stata  tra i relatori della presentazione del progetto  La Città degli Uffizi .

Leggi l’intervento di Irene Baldriga:

“La melagrana di Cesare Brandi. Patrimonio e conoscenza per una nuova cittadinanza”. Seminario “La luce vince l’ombra. L’arte e la storia dell’arte al servizio della legalità e della coesione sociale. Riflessioni su una mostra”,Casal di Principe, Sala Consiliare, Comune di Casal di Principe, 20 giugno 2015

—————————————–

Per saperne di più:

locandina

Casal di Principe Progetto

articolo Repubblica

 

 

programma del convegno ANISA – Uffizi -marzo 2015

L’evento avrà inizio alle ore 9,30 nell’aula di San Pier Scheraggio, l’ingresso si trova nella prima porta sulla sinistra del piazzale degli Uffizi. 
L’Istituto Francese di Firenze, che ospiterà una parte  del convegno, ha sede a  Palazzo Lenzi, in piazza Ognissanti 2.
Comunicato stampa

FIRENZE, GALLERIA DEGLI UFFIZI, 19-20 MARZO 2015 – CONVEGNO EUROPEO

locandina

programma: 

Dépliant_int_colloque_Florence.pdf

Dépliant_ext_colloque_Florence.pdf

 

01-UffiziLOCANDINA-UFF

PERCHÈ TRASMETTERE UN SAPERE SULL’ARTE ?

STUDIARE, COMUNICARE, EDUCARE :IL CONTRIBUTO DEI MUSEI

promosso da Galleria degli Uffizi, Musée du Louvre, ANISA, Institut Français de Florence,Département de la politique des publics de la Direction générale des Patrimoines, Ecole Pratique des Hautes Etudes

i temi del convegno

 scarica il

Modulo iscrizione convegno 19-20 marzo

informazioni sistemazioni alberghiere

http://www.bbitalia.it/it/bed-breakfast-firenze/corone-2.html

http://www.florenceaccommodation.com/johanna-i.html

Hotel Corte dei Medici, FI,  doppia da 89€

Hotel Machiavelli Palace, Via Nazionale, FI  doppia  da 80 €

Hotel La Residenza Via Tornabuoni, FI, doppia da 80-95 €

—————————————————————-

invito a presentare proposte: si prega di indirizzare le vostre proposte di comunicazioni al convegno (dai 15 ai 20 minuti di durata, in italiano o in francese ) entro il 30 settembre 2014 Jean-Miguel Pire, direttore aggiunto di HISTARA (EPHE/EA 4115)

 

arcangeli


Francesco Arcangeli. Un omaggio (1915 – 2015)

Il 4 ottobre, a CUBO, un incontro con gli storici dell’arte

Christian Caliandro, Lorenzo Canova, Michele Dantini

In occasione della festività di S. Petronio, il 4 ottobre 2014, CUBO, Centro Unipol Bologna, organizza e ospita, un omaggio a Francesco Arcangeli, alla vigilia del centenario della sua nascita, nella città, Bologna, che gli diede i natali. Ne parlano presso lo Spazio Cultura di CUBO (Piazza Viera de Mello, 3-5) sabato 4 ottobre alleore 17, Christian Caliandro, Michele Dantini, Lorenzo Canova, in un importante dibattito che ricorda e reinterpreta la sua figura. L’appuntamento si propone di indagare gli aspetti dell’opera del critico bolognese, il suo ruolo nella ricostruzione artistica e culturale del Paese nel secondo dopoguerra e la sua eredità per la storia dell’arte contemporanea e per la critica dei nostri giorni: oggi come ieri, una critica d’arte responsabile trova nella propria vocazione civile le ragioni profonde della sua azione riflessiva e educativa. Ai tre relatori, esponenti di una nuova generazione di storici e critici d’arte – spetterà il compito di mostrare come Arcangeli sia per molti versi la guida ideale per un percorso di questo genere.