Archivio: Olimpiadi

 

OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 2022

Pompei: Storia, nuove scoperte, recenti restauri

Per le Olimpiadi, giunte alla loro XVI edizione, ANISA propone quest’anno il tema: Pompei: Storia, nuove scoperte, recenti restauri.

La competizione è rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori nell’ambito delle discipline letterarie, storiche, storico-artistiche e artistiche o trasversalmente con altre discipline curriculari. Sono esclusi dalla competizione gli studenti dell’ultimo anno.

Scarica il bando con gli allegati

Bando rettificato Olimpiadi del Patrimonio 2022

 

GRADUATORIA FINALE OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 2021

Si sono svolte lunedì 10 maggio, in videoconferenza su piattaforma web, le finali nazionali della

XV edizione delle Olimpiadi del Patrimonio
Raffaello e i suoi

Graduatoria finale: 

Liceo Jacopone da Todi, Todi                                                             Punti 30

Liceo Musicale Domenico Cirillo, Aversa                                     Punti 29

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Pescara                           Punti 28

Menzione speciale al Liceo Pontificio Sant’Apollinare, Roma

                                                                                                                               Punti 27   

 

a pari merito con punti 26:

Liceo Classico G.P. Vieusseux, Imperia

Liceo Simone Weil, Treviglio (BG)

Liceo Scientifico Stampacchia, Tricase (LE)

Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, Potenza

I.I.S. Cravetta-Marconi, Savigliano (CN)

Liceo Classico Mario Cutelli, Catania

 

 

 

Nuovo Bando delle Olimpiadi del Patrimonio per l’anno 2021. 

Come indicato dal documento stesso, le iscrizioni già effettuate per la precedente edizione restano valide. 

E’ inoltre possibile coinvolgere nuovi studenti al progetto nel caso in cui coloro precedentemente indicati come partecipanti alla competizione siano ormai iscritti all’università e perciò non più studenti dell’istituto.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento non esitate a contattare l’indirizzo di riferimento:  segreteriaolimpiadi@anisa.it 

Bando Olimpiadi anno scolastico 2020-21

 

 

Premio Rotary Livio Manzoni – ANISA

Giovedì 18 Giugno si è svolta a Roma, presso l’Hotel  Building, la cerimonia per la consegna del  Premio Rotary Livio Manzoni,  attribuito a Laura Marinelli del Liceo Cassico Perrotta di Termoli (Esami di Stato 2019) .

 

Il PREMIO ROTARY ROMA SUD-EST IN STORIA DELL’ARTE “LIVIO MANZONI” nasce nel 2018 in collaborazione con ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte allo scopo di incentivare gli studi universitari di Storia dell’Arte.

E’ intitolato a Livio Manzoni, socio fondatore del Rotary Roma Sud-Est, dirigente d’azienda e storico dell’arte.

Il premio consiste in euro 1.000,00 lordi.

 

premio-livio-manzoni-2020

 

Rettifica al Bando delle Olimpiadi del Patrimonio 2020 “Raffaello e i suoi”

 

Cari docenti,

dopo esserci consultati come Commissione nazionale per le Olimpiadi, con la Presidente e il Direttivo tutto e sopratutto con l’Ufficio per la Valorizzazione delle Eccellenze del Miur  e tenuto conto che l’inizio del nuovo anno scolastico richiederà un periodo di assestamento, siamo arrivati a formulare il  nuovo calendario

La prova già messa a punto per la selezione regionale verrà inviata a tutte le scuole iscritte ai primi di settembre e servirà come esercitazione sugli argomenti presenti nel dropbox.

————————————————————————–

Rettifica al Bando delle Olimpiadi del Patrimonio 2020  Raffaello e i suoi.

A seguito della diffusione dell’epidemia di coronavirus nel nostro paese e prendendo atto delle precauzioni da osservare in materia di viaggi di istruzione e delle modalità di didattica a distanza che hanno in ogni caso ridotto i normali rapporti docente/studenti rendendo più complicate   attività come le Olimpiadi,   l’Anisa ha deciso di apportare le seguenti modifiche  al  Bando in questione,    per eliminare i previsti viaggi per le selezioni regionali .

Considerato che le celebrazioni per l’anno raffaellesco (mostre,convegni) sono slittate di alcuni mesi a causa della pandemia e continueranno anche nel 2021 si propone quanto segue:

Selezioni regionali: le selezioni previste per il 10 marzo e dapprima rinviate al 30 aprile sono ulteriormente rinviate secondo questo calendario che tiene presente i tempi necessari alle scuole di riavviare le modalità in presenza e recuperare il normale dialogo didattico.

Entro i primi dicembre preparazione da parte delle squadre già iscritte di un elaborato: presentazione di un powerpoint di non più di 20 slide o video di 8-10  minuti sul tema Raffaello e i suoi sulla base dei materiali già messi a disposizione  e di  ulteriori approfondimenti. Gli elaborati saranno inviati ai referenti regionali per le Olimpiadi entro il 10 dicembre. Una commissione composta dal referente regionale  per le Olimpiadi e due docenti/funzionari Mibact/studiosi,  procederà  a selezionare le migliori presentazioni che corrispondano ai requisiti richiesti, individuando le squadre finaliste per le varie regioni come da Bando originale. Le scelte delle commissioni regionali saranno sottoposte alla conferma dei referenti  nazionali per le Olimpiadi (Fabrizia Borghi, Teresa Calvano, Paola Strada) e gli elaborati  vincitori saranno pubblicati sul sito .

 La Fase finale si svolgerà  a Roma ai primi di  marzo 2021, sarà in presenza di una Commissione giudicatrice e avrà questo svolgimento:

Una settimana prima della data fissata per la finale via zoom le squadre finaliste assistono all’estrazione di altrettanti argomenti relativi al tema (per es. La Trasfigurazione o i Ritratti femminili etc..) .

Sugli argomenti estratti dovranno preparare la presentazione che potrà essere supportataesclusivamente da immagini e dal loro parlato (15 minuti), nessuna didascalia, niente altro di scritto.

Questa formula garantirebbe la serietà della prova finale   

Le iscrizioni delle scuole restano valide.

 

 

     
 

rinvio Olimpiadi 2020

Considerato l’evolversi della situazione dovuto all’emergenza corona virus è stato  consultato ind ata 12-03-2020 da Anisa l’ufficio Valorizzazione delle Eccellenze delegato alle Olimpiadi presso il Ministero dell’Istruzione. La risposta ricevuta da trasmettere a scuole e docenti partecipanti è la seguente:

Secondo le indicazioni ministeriali la competizione è rinviata a data da destinarsi.

E’ ragionevole supporre ai primi mesi del nuovo anno scolastico, ma restiamo in attesa delle successive comunicazioni ministeriali  

Vi ringraziamo  per la comprensione in questi giorni difficili per tutti