Lidia Antonini

By

A cura del prof. Stefano Manlio Mancini, socio ANISA della sezione di Salerno (per  docenti e studenti,  come materiali di studio e di approfondimento anche in vista di viaggi e di visite d’istruzione). https://www.liceotassosalerno.it/didattica/itinerari-a-cura-del-prof-mancini/
a cura di Giuliana Renzella, socia della sezione di Roma http://www.educationduepuntozero.it/tecnologie-e-ambienti-di-apprendimento/emozionarti.shtml
  Marc Chagall, La Crocifissione bianca, 1938, olio su tela, 155 x 140 cm. Chicago, The Art Institute Care Amiche, cari Amici, In questi giorni si moltiplicano notizie allarmanti in tutto il mondo. Oriente e Occidente stanno polarizzando la loro diversità trovandovi sempre maggiori motivi di contrapposizione, anziché di arricchimento reciproco.  La tragedia del popolo ebraico...
Sono ammesse alla Finale Nazionale le squadre prime classificate di ogni regione. Le regioni che partecipano con meno di cinque squadre sono state accorpate con squadre di altra regione in analoga situazione. graduatoria regionale Campionati 2024
  Maggiori informazioni: ComunicatoStampa28febbraio2024_AS Paesaggi_di_confine_programma_28-02-2024_A4   
Tutti i docenti interessati sono invitati a prendere visione del file  delle chiavi di correzione aggiornato Prova: Selezione regionale 2024 definitiva Chiavi di correzione: Campionati del Patrimonio 2024_Selezione Regionale_Chiavi di correzione_ULTIMO_REV Selezione regionale 2024 definitiva     ————————————————— Si pregano i docenti referenti di prendere visione degli aggiornamenti relativi alle sedi della selezione regionale: elenco...
Teresa Calvano ripercorre la lunga collaborazione di ANISA con i Musei Vaticani.      Ricordando Antonio Paolucci     Stanotte è mancato Antonio Paoluccì, grande studioso, già Soprintendente a Firenze, Ministro dei Beni Culturali, Direttore dei Musei Vaticani e molti altri sono i prestigiosi incarichi da lui ricoperti.     Ma per Anisa Antonio Paolucci è stato il Direttore che dopo...
ANISA Roma prosegue il calendario di appuntamenti culturali destinati ai soci per il 2024 con un’interessante occasione di approfondimento sulla storia iconografica della più grande strada di Roma antica raccontata attraverso testimonianze grafiche e fotografiche: la visita alla mostra Regina Viarum: la Via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, in corso a Roma presso l’Istituto Centrale...
Nata per iniziativa della sezione milanese di ANISA, l’attività di formazione è aperta agli insegnanti di tutto il territorio nazionale. Il corso si articola in 5 incontri-lezioni a cura del musicologo e storico dell’arte prof. Tobia Patetta, per un totale di 18 ore di formazione (12,5 ore di formazione frontale + 5,5 ore progettazione home)  PROGRAMMA Mercoledì 31 gennaio, ore 15.30-18.00...
L’appuntamento è stato organizzato da ANISA Sezione di Roma, per iniziativa di Teresa Calvano, referente nazionale dei Campionati del Patrimonio e membro del Direttivo ANISA, anche al fine di consentire uno sguardo sulla mostra romana a chi non avrà l’occasione di visitarla, in quanto l’esposizione, aperta fino al 4 febbraio 2024, non prevede riallestimenti in...
1 2 3 4 5 11