Didattica

Un canale video gratuito per diffondere tra gli appassionati la conoscenza e l’amore per l’arte e per la simbologia nascosta nei capolavori. I documentari, curati dagli esperti di simbologia e arte Cinzia Ligas e Fausto Crepaldi, docenti in varie università europee, vengono offerti gratuitamente sulla piattaforma video You Tube dall’associazione culturale Ars Europa. In ogni documentario sono analizzati i simboli e...
Sperando di fare cosa gradita, iniziamo con questo intervento a rendere fruibili per gli utenti  iscritti all’ANISA gli interventi di formazione dei membri della nostra assciazione a DIDACTA 2021. Città-Scuola-Museo per educare alla Complessità Relatrici: Paola Mathis, Simona Finardi   Gli iscritti potranno vedere   il link del video accedendo all’area riservata. Se non sei ancora...
Giovedì 18 marzo alle ore 18.00 si terrà l’incontro organizzato dalla sezione ANISA di Roma con  Paola Centanni, Direttrice di Palazzo Merulana, il nuovo polo per la cultura nato nella primavera del 2018 nel quartiere Esquilino a Roma per opera dei collezionisti Elena e Claudio Cerasi. La dott.ssa Centanni ricostruirà la lunga genesi del progetto...
Dal 16 al 19 marzo si terrà  Didacta, evento nazionale nato per confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola. Sarà possibile partecipare online a webinar, workshop e meeting, prendere parte ad eventi e visitare virtualmente vari stand. Si segnala in particolare il programma scientifico, avallato e coordinato da INDIRE, con eventi di formazione e...
“Storia che racconta il momento in cui la filosofia viene accordata con l’astrologia e la teologia, dove sono ritratti tutti i savi del mondo che disputano in vari modi”. Così Giorgio Vasari racconta la SCUOLA DI ATENE di Raffaello nella “Vita” del maestro urbinate.  A 500 anni dalla morte di Raffaello avvenuta il 6 aprile...
Lunedì 22 febbraio 2021 alle ore 17,30 entra con noi nella bottega di Gaudenzio Ferrari ! Un evento in esclusiva nato dalla collaborazione tra l’Accademia Albertina di Belle Arti e ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, Sezione di Torino. Invito e modalità di partecipazione: locandina-invito
Leggi l’articolo di Irene Baldriga (Past President Anisa) sulla Convenzione di Faro  baldriga-la-c-faro-avvenire-2020-novembre
Intervento della presidente Anisa Clara Rech sul numero di novembre 2020 di  Tuttoscuola  clicca qui per leggere l’articolo
Formazione online per docenti a cura di Brera/Accademia di Belle Arti e Rekordata https://g5h9b.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?lhj=vo1tu1yc-km=o2bk.=o1t/46d5ae=2c9pb266mh&x=pp&r1g:dai88m26-l400h=/wxzNCLM
Prendersi cura dei  beni culturali e del paesaggio è un passo fondamentale nel percorso dell’educazione al bene comune; Anisa sottolinea il poco spazio dato all’educazione al patrimonio nelle recenti Linee guida sull’educazione civica. Irene Baldriga, presidente emerita dell’associazione, approfondisce questo tema nell’articolo dell’Osservatore Romano inserito anche nella  rassegna stampa del MIUR. Leggi: baldriga-educazione-civica  
1 2 3 4 5 9