Didattica

La finale della XIX Edizione dei Campionati del Patrimonio 2025 si svolgerà ad Ancona dall’8 al 10 maggio 2025. Le quattordici squadre finaliste, accompagnate dai propri docenti, saranno ospiti di ANISA e parteciperanno ad attività ed eventi organizzati in occasione della fase conclusiva della competizione.  Qui per scaricare il programma dell’evento
Ricordiamo che è attiva la convenzione con la Fondazione Festival di Spoleto per la 68esima edizione del Festival dei Due Mondi: tutti i soci ANISA hanno diritto ad uno sconto sul prezzo dei biglietti (presentare la tessera al botteghino o contattare il call center) Info e prenotazioni: CALL CENTER FESTIVAL +39 0743 776444 aperto tutti...
Pubblichiamo questa importante occasione di formazione professionale in programma a Didacta Italia 2025 (Firenze, Fortezza da Basso, 12 – 14 marzo 2025). Fra i relatori la professoressa Giovanna Bozzi, storica dell’arte e docente, membro del Direttivo Nazionale ANISA. L’AI generativa nella didattica: uno strumento per insegnare a fare domande Ti aspettiamo a Didacta 2025, il...
Pubblichiamo il link alla conferenza sull’artista Audrey Flack del 17 dicembre 2024, la prima del ciclo di Conferenze  “Arte al Femminile” presso Villa Zito a Palermo.  Relatrice la professoressa Maria Antonietta Spadaro, curatrice della rassegna e membro del Direttivo ANISA. Guarda qui la registrazione dell’incontro. https://www.anisa.it/a-palermo-arte-al-femminile-xix-edizione/
ANISA è stata invitata a partecipare all’incontro online organizzato dalla Commissione di studio incaricata di elaborare e formulare proposte finalizzate alla eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione. L’incontro si è svolto il giorno giovedì 20 giugno 2024 alle ore 9.00. Pubblichiamo il documento che...
ANISA Roma prosegue il calendario di appuntamenti culturali destinati ai soci per il 2024 con un’interessante occasione di approfondimento sulla storia iconografica della più grande strada di Roma antica raccontata attraverso testimonianze grafiche e fotografiche: la visita alla mostra Regina Viarum: la Via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, in corso a Roma presso l’Istituto Centrale...
Il prof. Francesco Maria Orsolini , del Direttivo  l’ANISA , nell’ambito del   panel Arte come esperienza: il valore dell’educazione all’arte  sarà presente con  l’intervento   Accesso al patrimonio e accesso alla sua riproduzione digitale (digital heritage) nella didattica della storia dell’arte    venerdì 10, alle ore 17.30   Materiali: sito del Festivalhttps://learningmorefestival.it/ Abstract intervento Orsolini-ANISA...
17 Marzo ore 18  Leggere le fonti: il Mondo Antico Martina Almonte  Dirigente Parco Archeologico del Colosseo   ———————- 13 Aprile ore 18 Leggere le fonti: il Medioevo Andrea Augenti  Ordinario Archeologia Medievale Università Alma Mater Bologna ——————————-   modalità di iscrizione: istruzioni iscrizione corso fonti          
1 2 3 9