Aggiornamento docenti

Importante opportunità per Anisa! Il corso di formazione riguarderà il tema delle diversità culturali affrontato da molteplici angolature. scopri di più: https://www.maxxi.art/events/paesaggi-di-confine-modelli-di-lavoro-per-una-narrazione-partecipata/ Attenzione: scadenza il 20 novembre 2022
Anche quest’anno  ANISA sarà presente al più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola 20-22 maggio 2022  Firenze, Fortezza da Basso la nostra associazione presenta tre appuntamenti; 20 Maggio 11:30-13:00  Seminario                                              La valutazione vien...
Resoconti, esperienze, spunti, idee, progetti sulla didattica della storia dell’arte. Il Bollettino è scaricabile in formato pdf Quaderno Anisa digitale N1 2022 e nel formato EPub ( testo ottimizzato per la visualizzazione su lettori di eBook, tablet , …) https://www.anisa.it/quaderni/quaderno-digitale-anisa-n1.epub Aspettiamo le vostre considerazioni su questa nuova avventura di Anisa, contattateci all’indirizzo info@anisa.it
Il 24 marzo alle 18:00 le Sezioni ANISA Brindisi/Lecce e ANISA Cagliari organizzano un incontro online con Carmelo Cipriani, critico e storico dell’arte, sulla ricerca che il prof. Cipriani ha svolto su un fondo di disegni realizzati da Vittorio Emanuele III, fortuitamente ritrovati in una collezione privata e pubblicata da Gangemi nel 2021.   Vittorio...
incontro online gratuito con Marta Ferina  Venerdì 18 marzo ore 18.30 Gallery Marta Ferina Tania Bruguera Artur Żmijewski   ANISA vi invita ad un incontro online esclusivo e gratuito con Marta Ferina, Responsabile delle attività del PAC, storica e primaria sede deputata all’arte contemporanea di Milano. per saperne di più:   https://www.anisamilano.it/evento/artivismo-il-padiglione-di-arte-contemporanea-di-milano-e-le-mostre-in-corso-incontro-online-gratuito-con-marta-ferina-venerdi-18-marzo-ore-18-30/ Chi volesse partecipare può...
Attraverso il racconto delle sue esperienze il prof. Lorenzo Madaro, dialogando con la prof. Giovanna Bozzi, del Direttivo Nazionale ANISA, ci offrirà uno sguardo per orientarsi nel mondo ampio e sfaccettato dei luoghi nei quali si realizzano progetti e delle professionalità richieste oggi in uno dei settori più vivaci dell’industria culturale in Italia e all’estero:...
“Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il Direttore Paolo Giulierini racconta scoperte e restauri su Pompei”   Gli iscritti potranno recuperare l’incontro  accedendo all’area riservata del sito. Non sei ancora iscritto? vai alla sezione https://www.anisa.it/chi-siamo/come-iscriversi/
 Incontri di formazione delle Olimpiadi del Patrimonio ANISA “Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il Direttore Paolo Giulierini racconta scoperte e restauri su Pompei”   mercoledì 16 FEBBRAIO ORE 18,00 L’incontro si terrà in videocollegamento sulla piattaforma Zoom. I soci e gli interessati  per partecipare all’evento dovranno inviare una mail a tati.giovannetti@gmail.com indicando nell’oggetto: Iscrizione Corso...
    15 febbraio alle ore 16:00 arch. Francesca Leto “La chiesa di Sant’Ignazio da Laconi – Olbia” sezione ANISA di Cagliari. Nel 1997 la Conferenza Episcopale Italiana bandì un concorso annuale per progetti pilota per realizzare nuove chiese che fossero contemporanee ma in grado di dialogare con i fedeli. Nel Convegno nazionale “ROMA1968-2018: arte...
Incontro con Teresa Calvano L’incontro si terrà il 24 febbraio alle 18.00. Online su Zoom e diretta Facebook. Per partecipare e ricevere il link di accesso all’incontro con Teresa Calvano, autrice di “Antonio Canova. Lettere inglesi” è necessario iscriversi inviando un’email a tati.giovannetti@gmail.com. Anisa rilascerà  attestato di partecipazione agli iscritti. 
1 2 3 4 5 6 12