L’Anisa esprime pieno consenso in merito all’appello rivolto da Italia Nostra al Ministro Bussetti per il potenziamento della storia dell’arte nelle scuole di ogni ordine e grado.
L’iniziativa di Italia Nostra conferma l’attenzione e la sensibilità della società civile per un ampliamento delle condizioni di accesso e di comprensione del patrimonio artistico e culturale.
Nel guidare questa fondamentale battaglia civica e culturale, l’Anisa ha sempre ribadito la necessità di svincolare il principio della conoscenza dei beni artistici e del paesaggio da qualsiasi carattere di difesa corporativa o di esclusiva appartenenza all’ambito delle politiche scolastiche.
L’inserimento della storia dell’arte nelle scuole di ogni ordine e grado e’ questione che tocca i diritti fondamentali del cittadino, ovvero la conquista di un livello di consapevolezza che investe i valori dell’identità culturale e della memoria storica.
Per queste ragioni, la proposta di Italia Nostra – coerente con uno storico impegno per la tutela del patrimonio che la accomuna ad altre realtà associative, tra cui il FAI e la stessa Anisa – rilancia una questione rispetto alla quale l’Italia intera attende da troppo tempo una risposta concreta e convincente.
Come più volte sottolineato, riteniamo
altresì che la recente proposta di reintrodurre lo studio dell’educazione civica contempli spazio e rilevanza allo studio dei beni artistici e della loro tutela.
Anisa ribadisce piena disponibilità alla elaborazione di proposte, mettendo a disposizione esperienza didattica, professionalità e competenze per garantire a tutti gli studenti italiani lo studio della storia dell’arte sin dalla scuola primaria.
Leggi la proposta di Italia Nostra:
http://www.italianostraeducazione.org/wp-content/uploads/2019/05/Appello-istruzione-artistica.pdf