In evidenza

Teresa Calvano ripercorre la lunga collaborazione di ANISA con i Musei Vaticani.      Ricordando Antonio Paolucci     Stanotte è mancato Antonio Paoluccì, grande studioso, già Soprintendente a Firenze, Ministro dei Beni Culturali, Direttore dei Musei Vaticani e molti altri sono i prestigiosi incarichi da lui ricoperti.     Ma per Anisa Antonio Paolucci è stato il Direttore che dopo...
ANISA Roma prosegue il calendario di appuntamenti culturali destinati ai soci per il 2024 con un’interessante occasione di approfondimento sulla storia iconografica della più grande strada di Roma antica raccontata attraverso testimonianze grafiche e fotografiche: la visita alla mostra Regina Viarum: la Via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, in corso a Roma presso l’Istituto Centrale...
Nata per iniziativa della sezione milanese di ANISA, l’attività di formazione è aperta agli insegnanti di tutto il territorio nazionale. Il corso si articola in 5 incontri-lezioni a cura del musicologo e storico dell’arte prof. Tobia Patetta, per un totale di 18 ore di formazione (12,5 ore di formazione frontale + 5,5 ore progettazione home)  PROGRAMMA Mercoledì 31 gennaio, ore 15.30-18.00...
L’appuntamento è stato organizzato da ANISA Sezione di Roma, per iniziativa di Teresa Calvano, referente nazionale dei Campionati del Patrimonio e membro del Direttivo ANISA, anche al fine di consentire uno sguardo sulla mostra romana a chi non avrà l’occasione di visitarla, in quanto l’esposizione, aperta fino al 4 febbraio 2024, non prevede riallestimenti in...
A 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, l’architetto che ha ridisegnato lo spazio urbano di Ancona con monumenti e opere infrastrutturali, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICEA) dell’Università Politecnica delle Marche, l’ANISA e le scuole della provincia di Ancona promuovono esperienze di didattica attiva, guidate dai docenti e dai dottorandi del DICEA,...
La segreteria Anisa  augura Buon Natale e Felice Anno nuovo e comunica che  riaprirà le comunicazioni con scuole e docenti a partire dal 3 gennaio. Si ricorda che la data della selezione regionale è il 27 febbraio 2024. ——————————————————————- E’ disponibile il Dropbox dei materiali di studio per la preparazione dei Campionati del Patrimonio 2024. ...
Archeologi del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Campo dei Pastori di Beit Sahour, Palestina, 2023 Care Amiche, cari Amici, L’immagine che ho scelto quest’anno per i miei auguri di Natale non è tradizionale e spiego perché. Il 6 ottobre 2023 gli archeologi e ricercatori del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana hanno concluso la seconda campagna...
ANISA, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Storia dell’Arte, in merito al DDL S. 497 -Delega al Governo per l’istituzione del Liceo del Made in Italy esprime le seguenti valutazioni: La denominazione suscita alcune perplessità e diversi fraintendimenti, adottando una dicitura spesso abusata che rischia di trasmettere un messaggio “commerciale” che non corrisponde al valore intrinseco...
Volentieri pubblichiamo il lavoro del Liceo classico e artistico di Luzzi (CS) per la giornata del 25 Novembre contro la violenza sulle donne: https://www.sfogliami.it/fl/286077/yd9x4t8zvys5855mg2n9yqrk7r68u6uu Il lavoro è stato selezionato dalla sezione Anisa di Cosenza.
I soci sono invitati a partecipare! Link per seguire l’evento in streaming  Interverrà  Irene Baldriga, del Direttivo ANISA.  
1 3 4 5 6 7 46