In evidenza

BRINDISI, 18 MARZO 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE GRATUITA PER GLI INSEGNANTI DI OGNI LIVELLO   Progetto “Museo per tutti” Verso l’educazione al Patrimonio culturale: Metodi e strumenti innovativi per l’insegnamento e la promozione del territorio   Palazzo Guerrieri, Hub dell’Educazione e della Conoscenza Via Congregazione, Brindisi   Scarica il programma. Scarica la scheda di adesione....
Attenzione! Ecco il link all’elenco delle SEDI REGIONALI in cui si svolgeranno le prove: – Sedi Olimpiadi 2016  
Si diceva il 10 febbraio durante il corso di aggiornamento dell’ANISA, tenutosi presso l’Istituto per la patologia del libro, proprio nella gremita biblioteca, che le biblioteche storiche rappresentano un frammento importante dell’educazione al patrimonio culturale. Importante, ma poco frequentato. La classe di Mela Verde costituisce una fortunata eccezione. Il 5 febbraio, infatti, ha avuto l’occasione...
Grande partecipazione al convegno “La legge 107: l’insegnamento della storia dell’arte e la relazione scuola-patrimonio culturale“, organizzato da MIBACT, MIUR e ANISA e tenutosi l’11 e 12 febbraio a Roma presso presso la sede della Direzione Generale Educazione e Ricerca del MIBACT. Un seminario in cui si sono avuti momenti importanti di confronto ed approfondimento....
Le iscrizioni al seminario sono complete. Da oggi in poi coloro che ci contattano verranno inseriti in lista d’attesa. ———————————————————————— La legge 107: l’insegnamento della storia dell’arte e la relazione scuola-patrimonio culturale 11-12 Febbraio 2016   leggi il comunicato stampa leggi il programma Scarica il modulo di iscrizione.  
La storia dell’arte in Francia: problemi e confronti con l’esperienza italiana. Leggi il contributo di Irene Baldriga su Tuttoscuola.
Comunicare il museo oggi: dalle scelte museologiche al digitale  convegno internazionale di studi   18.02.16 | h 09.00-19.00 19.02.16 | h 09.00-19.00 Sapienza Università Di Roma Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia Aula Venturi del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo Valorizzare il nostro patrimonio museale è oggi al centro di scelte politiche...
E mancata due giorni fa a Venezia Elvia De Portada, responsabile della sezione Anisa di Venezia. Il suo è uno dei nomi storici dell’associazione. Ha guidato per circa quaranta anni la sezione di Venezia, una delle più numerose sul territorio, con energia ed entusiasmo davvero rari. Proverbiale era la sua puntualità nell’inviare programmi e la...
Il valore di una ricorrenza, ovvero si può parlare ai bambini dell’Orrore? Il giorno 27 gennaio, ricorre il “Giorno della Memoria”, in onore e in ricordo dei sei (avete letto bene) milioni di ebrei trucidati dal regime nazi-fascista nei lagher europei. Sei milioni di persone innocenti, colpevoli di professare una fede, di appartenere a minoranze...
A questo link troverete tutti i materiali oggetto di studio per la selezione regionale (consigliamo di controllare spesso il link, fino al 31 gennaio potrebbero esserci piccole rettifiche ): – Dropbox Materiali. Scarica le Linee guida Olimpiadi 2016 aggiornate. Scarica il Bando Olimpiadi del patrimono 2016.  
1 41 42 43 44 45 47