Difesa della storia dell’arte

Condividiamo l’articolo pubblicato dalla rivista “Tuttoscuola” sull’intervento di ANISA all’Audizione della Commissione per la revisione delle Indicazioni Nazionali 2025 e delle Linee guida. Leggi QUI l’articolo di TUTTOSCUOLA Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione: ANISA all’Audizione del MIM sulle Nuove Indicazioni Nazionali 2025 ARTE e IMMAGINE
ANISA, nella persona della Presidente Clara Rech, ha partecipato il 19 marzo 2025 alle audizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul tema “Nuove Indicazioni 2025, Scuola dell’Infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico – Nuove Indicazioni Nazionali ARTE E IMMAGINE” Il documento che pubblichiamo, che recepisce le riflessioni scaturite dal...
ANISA è stata invitata a partecipare all’incontro online organizzato dalla Commissione di studio incaricata di elaborare e formulare proposte finalizzate alla eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione. L’incontro si è svolto il giorno giovedì 20 giugno 2024 alle ore 9.00. Pubblichiamo il documento che...
Il convegno svolgerà a Macerata il 23 aprile 2024 iscrivendosi al link  https://forms.gle/oYcHGWkbYs6ed7h57 sarà  possibile seguire l’evento anche a distanza e ricevere attestato di frequenza. LOCANDINA CONVEGNO ARTE_23.04.2024
ANISA, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Storia dell’Arte, in merito al DDL S. 497 -Delega al Governo per l’istituzione del Liceo del Made in Italy esprime le seguenti valutazioni: La denominazione suscita alcune perplessità e diversi fraintendimenti, adottando una dicitura spesso abusata che rischia di trasmettere un messaggio “commerciale” che non corrisponde al valore intrinseco...
I soci sono invitati a partecipare! Link per seguire l’evento in streaming  Interverrà  Irene Baldriga, del Direttivo ANISA.  
Facciamo il punto insieme ai docenti. leggi l’articolo IlGiornaledell’Arte_432_ott2022_INCHIESTA SCUOLA 2 Con il contributo di Giovanna Bozzi, del Direttivo ANISA
La presidente Anisa Clara Rech  interviene sugli attacchi alle opere d’arte  di questi ultimi periodi in nome dell’ecologia e sul ruolo  che la scuola e l’educazione all’arte possono  avere nell’ambito di questo complesso fenomeno. Leggi l’articolo pubblicato su Tuttoscuola: O L’ARTE O LA VITA
in occasione della mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” promossa e organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno e inserita nel progetto “Terre degli Uffizi” . Regolamento Modulo di partecipazione Il concorso è ispirato a quello  liceale nazionale promosso da ANISA nel 1960. Roberto Longhi era presidente della giuria. Lo ricordiamo con...
Nessun tema di argomento storico artistico, nessuna opera da commentare nella prima prova degli esami di stato 2022. https://www.corriere.it/opinioni/22_giugno_24/scuola-dimenticare-storia-dell-arte-ci-rende-immaturi-8c846196-f3ce-11ec-b4bb-7eb5df080865_amp.html
1 2 3 4 5