Aggiornamento docenti

Il convegno svolgerà a Macerata il 23 aprile 2024 iscrivendosi al link  https://forms.gle/oYcHGWkbYs6ed7h57 sarà  possibile seguire l’evento anche a distanza e ricevere attestato di frequenza. LOCANDINA CONVEGNO ARTE_23.04.2024
  Maggiori informazioni: ComunicatoStampa28febbraio2024_AS Paesaggi_di_confine_programma_28-02-2024_A4   
Nata per iniziativa della sezione milanese di ANISA, l’attività di formazione è aperta agli insegnanti di tutto il territorio nazionale. Il corso si articola in 5 incontri-lezioni a cura del musicologo e storico dell’arte prof. Tobia Patetta, per un totale di 18 ore di formazione (12,5 ore di formazione frontale + 5,5 ore progettazione home)  PROGRAMMA Mercoledì 31 gennaio, ore 15.30-18.00...
L’appuntamento è stato organizzato da ANISA Sezione di Roma, per iniziativa di Teresa Calvano, referente nazionale dei Campionati del Patrimonio e membro del Direttivo ANISA, anche al fine di consentire uno sguardo sulla mostra romana a chi non avrà l’occasione di visitarla, in quanto l’esposizione, aperta fino al 4 febbraio 2024, non prevede riallestimenti in...
Il prof. Francesco Maria Orsolini , del Direttivo  l’ANISA , nell’ambito del   panel Arte come esperienza: il valore dell’educazione all’arte  sarà presente con  l’intervento   Accesso al patrimonio e accesso alla sua riproduzione digitale (digital heritage) nella didattica della storia dell’arte    venerdì 10, alle ore 17.30   Materiali: sito del Festivalhttps://learningmorefestival.it/ Abstract intervento Orsolini-ANISA...
ANISA prosegue il programma di appuntamenti culturali destinati ai Soci inaugurando un percorso tematico di approfondimento sul tema dell’alto artigianato artistico nella storia e nella cultura di Roma, dalla ricerca antiquaria al Grand Tour, tra restauro e produzione per la committenza pubblica e privata.  Stavolta ci occuperemo delle botteghe storiche romane con la visita allo...
Si è svolta il 18.09.23 presso i Musei Vaticani la visita alla mostra “Contemporanea 50 – La collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani 1973-2023″, è stata organizzata per celebrare i cinquant’anni di vita della collezione voluta da papa Paolo VI, inaugurata il 23 giugno 1973. L’iniziativa, in un clima di grande partecipazione, ha...
Si segnala questo importante appuntamento. A breve seguirà programma delle iniziative di aggiornamento per gli insegnanti collegate al convegno. Per saperne di più: https://www.lamoleancona.it/convegno-vanvitelli/
  L’evento avrà accesso gratuito e sarà preceduto da un  momento di presentazione di ANISA APS. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. 
1 2 3 4 12