Visita alla mostra e alle opere realizzate all’interno di Palazzo Reale
martedì 17 dicembre 2019 ore 14,30 Piazzetta Reale
scarica la locandina
“ Il Duomo di Casale Monferrato”
Giovedì 14 novembre 2019 – Aula Magna Liceo Massimo D’Azeglio, via Parini 8 – Torino
ore 15,30 – 18,00
Relatrice
Arch. Maria Carla Visconti già direttrice del Palazzo Reale di Torino.
Introduce
Finella Trapani storica dell’Arte , direttivo ANISA Torino
scarica la locandina
La sezione ANISA di Torino, in data 22 ottobre 2019, ha inaugurato il nuovo anno sociale con la visita alla mostra “I mondi di Riccardo Gualino” , presso i Musei Reali di Torino.
La mostra, saliente evento dell’ultima stagione culturale torinese, giunta al suo finissage, ha accolto il consenso di tutti i presenti.
Guida d’eccezione la dott.ssa Sofia Villano, funzionaria dei Musei Reali , che con le sue ricerche documentarie ha collaborato all’allestimento e alla curatela della mostra .

La sezione ANISA di Torino inaugura il nuovo anno sociale con la visita alla Cappella della Sindone,restituita alla città dopo un lungo, sofisticato restauro
Martedì 27 novembre 2018 dalle ore 15,30 alle ore 17,00
visita a cura della dott.ssa Giorgia Corso, responsabile dipartimento educazione e
mediazione dei Musei Reali.
La partecipazione è gratuita, l’iniziativa si configura come attività di aggiornamento.
La bellezza può favorire la convivenza?
Irene Baldriga, presidente ANISA, sarà docente il 10 ed il 24 novembre 2018 in un percorso di formazione per docenti proposto dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e da Astiss – Polo universitario di Asti.
Il corso si terrà ad Asti e a Rivoli dal 15 settembre al 9 gennaio 2019.
Info https://www.google.it/amp/www.lastampa.it/2018/07/20/societa/la-bellezza-sale-in-cattedra-e-migliora-la-vita-degli-allievi-DuFAaOjWiW66mR0sqadU8K/amphtml/pagina.amp.html
La sezione A.N.I.S.A di Torino, a conclusione dell’anno sociale appena concluso, ringrazia gli iscritti e tutti coloro che hanno partecipato agli incontri proposti :
- 19 Settembre 2017: presentazione attività per l’anno sociale 2017 – 2018, Biblioteca “Italo Calvino”, Torino;
- 14 Ottobre 2017: incontro su Giacomo Grosso e visita alla mostra “Giacomo Grosso, una stagione tra pittura e Accademia”, introduce e modera Donatella Carpintieri, referente A.N.I.S.A – Torino, intervengono Giangiorgio Massara e Angelo Mistrangelo, curatori della mostra, Accademia Albertina, Torino;
- 7 Novembre 2017: “Il Castello di Moncalieri:restauri ed evocazioni nell’appartamento di Vittorio Emanuele II.”, introduce e modera Finella Trapani, A.N.I.S.A -Torino, interviene Maria Carla Visconti, architetto, responsabile dei cantieri di restauro del Castello di Moncalieri, già direttore di Palazzo Reale, Museo del Risorgimento, Torino;
- 19 Dicembre 2017: “ Un’altra armonia: Maestri del Rinascimento in Piemonte.”, visita al nuovo allestimento della Galleria Sabauda, introduce Finella Trapani, A.N.I.S.A -Torino, interviene Giorgia Corso, funzionaria Musei Reali, Galleria Sabauda, Torino.
- 12 gennaio 2018: visita alla mostra “Piranesi. La fabbrica dell’utopia”, introduce Finella Trapani, A.N.I.S.A -Torino, interviene Lorenza Santa, funzionaria Musei Reali, Galleria Sabauda, Torino;
- 1 Febbraio 2018: “ Santa Maria di Pulcherada: un’importante testimonianza della pittura romanica tra Piemonte e Lombardia.”, introduce e modera Finella Trapani, A.N.I.S.A -Torino, interviene Giorgia Corso, responsabile dei restauri di Santa Maria di Pulcherada, funzionaria Musei Reali, Liceo Classico “M. D’Azeglio”, Torino
- 2 Marzo 2018: “ Il paesaggio nell’arte: viaggio storico nella forma e nella vita dei luoghi.”,introduce e modera Donatella Carpintieri, architetta, referente A.N.I.S.A – Torino, intervengono Gabriella Giboni, docente Liceo “D’Azeglio”, Elsa Robert, docente Liceo “D’Azeglio”, Jennifer Celani, soprintendente Polo museale, Firenze, Liceo Classico “M. D’Azeglio”, Torino;
- Aprile 2018: “Le libertà rubate.”, introduce e modera Finella Trapani, A.N.I.S.A -Torino, intervengono Donatella Carpintieri, architetta, rferente A.N.I.S.A – Torino, Cristina Giudice, docente Storia dell’arte moderna e contemporanea, Accademia Albertina, Torino, Biblioteca “Italo Calvino”, Torino;
- 17 Aprile 2017: “ I sogni delle donne”,intervengono Donatella Carpintieri, architetta, referente A.N.I.S.A – Torino, Cristina Giudice, docente Storia dell’arte moderna e contemporanea, Accademia Albertina, Torino, Emiliana Losma, ricercatrice indipendente, Biblioteca “Italo Calvino”, Torino;
- 14 Maggio 2018: “ Palermo felicissima…”, introduce e modera Rosanna Palumbo, storica dell’arte, A.N.I.S.A – Torino, intervengono Donatella Carpintieri, architetta, rferente A.N.I.S.A – Torino, Finella Trapani, storica dell’arte, A.N.I.S.A -Torino,Biblioteca “Italo Calvino”, Torino.
Dalla sezione ANISA di Torino:
Corso di formazione per docenti
Immagini di donne nell’arte figurativa
individuazione degli stereotipi di genere
Venerdì, 24 marzo 2017, ore 15.00 -18.30
Aula Magna del Liceo Classico M. D’Azeglio, via Parini 8, Torino
Registrazione partecipanti ore 15,00 – 15,30
Scarica la locandina.
Corso di formazione per docenti
sull’INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE COME DNL
ATTRAVERSO UNA LINGUA STRANIERA VEICOLARE
SECONDO LA METODOLOGIA CLIL
Roma 9-11 febbraio
Liceo Virgilio, via Giulia 38
A cura di
MIUR
A.N.I.S.A. (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte)
Rete Roma Clil (Liceo Classico “Virgilio” e Liceo “Tacito”)
UWE (University Women of Europe)
Scarica il programma definitivo (aggiornato al 4 – 02 -2017)
Scarica la locandina
Scarica il modulo di iscrizione.
Dalla sezione ANISA di Torino:
Corso di formazione per docenti e personale museale
sul patrimonio artistico e culturale del territorio
Mercoledì, 30 novembre 2016 ore 16.45 -18.45
Aula Magna Liceo Classico M. D’Azeglio, Torino
Un incontro condotto da:
- Gabriella Monzeglio, archeologa ed esperta di didattica storica e museale Società cooperativa Mediares
- Giulia Piovano, storica dell’arte – Società cooperative Mediares – autrice dei libri della collana PiemontArte
- Gabriella Giboni , docente di Storia dell’arte Liceo Classico Massimo D’Azeglio, socia A.N.I.S.A
Scarica la locandina.
Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte