Aggiornamento docenti

Condividiamo con i nostri Soci la pubblicazione connessa al progetto “Out of the Frame”  di Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali, in collaborazione con ANISA che ne ha curato il percorso di formazione tenutosi nel marzo scorso.  Il fascicolo è disponibile per gli utenti registrati sul sito di ANISA: occorre pertanto effettuare il login per visualizzare...
Pubblichiamo il programma del workshop internazionale “Le Vite dopo Vasari”, a cura del Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, con il patrocinio di ANISA. Il seminario si terrà lunedì 23 giugno presso l’Aula di Paleografia della Facoltà di Lettere e sarà accessibile anche a distanza via Zoom. Qui per scaricare...
Pubblichiamo il programma del workshop “La didattica della storia e della storia dell’arte tra scuola e università. Strumenti, metodologie, pratiche” a cura dell’Università di Macerata e dell’Università di Napoli “Federico II”. Il seminario si terrà il 6 e 7 giugno 2025 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, in via della Pescheria Vecchia 26. Sarà...
Si è concluso giovedì 10 aprile il corso di aggiornamento per docenti dal titolo “I tre giovedì dell’arte: de Chirico e il Surrealismo negli anni Venti”. La rassegna di incontri di formazione, a cura del Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto di Torino e del Liceo «A. Monti» di Chieri, in collaborazione con ANISA...
Pubblichiamo questa importante occasione di formazione professionale in programma a Didacta Italia 2025 (Firenze, Fortezza da Basso, 12 – 14 marzo 2025). Fra i relatori la professoressa Giovanna Bozzi, storica dell’arte e docente, membro del Direttivo Nazionale ANISA. L’AI generativa nella didattica: uno strumento per insegnare a fare domande Ti aspettiamo a Didacta 2025, il...
Colti, educati, artisti. I musei fra intelligenza artificiale e intelligenza umana: questo il titolo del corso di formazione organizzato da ICOM Italia di cui ANISA ha curato l’iter formativo rivolto agli insegnanti. Il corso, rivolto agli operatori museali e ai docenti di discipline storico artistiche della scuola secondaria di II grado, è gratuito e a...
Corso di formazione on line, in collaborazione con Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali e Wonderful Education – Future Education Modena STORIA DELL’ARTE E CULTURA VISUALE CONTEMPORANEA L’iscrizione al corso è stata prorogata al 7 febbraio 2025 e si può effettuarla utilizzando il form che si trova al link: https://forms.gle/djE6HLfToZqJzh5t6 Leggi l’articolo → Corso di formazione...
Pubblichiamo il link alla conferenza sull’artista Audrey Flack del 17 dicembre 2024, la prima del ciclo di Conferenze  “Arte al Femminile” presso Villa Zito a Palermo.  Relatrice la professoressa Maria Antonietta Spadaro, curatrice della rassegna e membro del Direttivo ANISA. Guarda qui la registrazione dell’incontro. https://www.anisa.it/a-palermo-arte-al-femminile-xix-edizione/
In margine alla XIX Edizione dei Campionati del Patrimonio 2025, ANISA organizza due incontri di formazione online sul tema delle arti a Roma e del collezionismo nel significativo passaggio dal Cinquecento al Seicento: “Guercino. L’era Ludovisi a Roma” – Incontro con Raffaella Morselli e Caterina Volpi Lunedì 27 gennaio 2025, ore 17-19 La prof. Morselli...
Nell’ambito del progetto “Out of the frame”, promosso da Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali, ANISA ha curato il percorso formativo rivolto ai docenti di scuola secondaria di 2° grado Storia dell’arte e cultura visuale contemporanea,  descritto nel PDF allegato. Il percorso formativo si svolgerà nei giorni 6, 13, 20 marzo 2025. Il termine per l’iscrizione su SOFIA...
1 2 3 12