anisa

By

Cari colleghi, l’autunno incede con il suo manto di foglie e bussa alle porte della nostra agenda di programmazione. Un buon gancio stagionale per chi voglia addentrarvisi come in un bosco narrativo! Il ciclo delle stagioni, soprattutto nelle prime due classi della scuola primaria, occupa una delle pagine iniziali del nostro fare scuola. La “ciclicità”...
ATTENZIONE: le iscrizioni al convegno sono chiuse! Il prossimo convegno nazionale organizzato da Anisa in collaborazione con i  Musei Vaticani ed il  MAXXI si terrà a Roma il 15-16 novembre 2018.  Il tema sarà Roma 1968-2018: arte sacra e spazi di culto    clicca qui per il programma definitivo e il modulo-iscrizione La partecipazione sarà valida ai fini della...
Giornata Nazionale del cane guida 16 ottobre 2018 – Brindisi ore 09:00 – Piazza Vittoria leggi il comunicato
Torna la rubrica Mela Merde con La Festa dei nonni, ovvero del calendario giottesco Carissimi ben ritrovati! Riprendiamo la nostra rubrica  Mela verde con un grande artista che ci dona uno spunto prezioso per la festa dei nonni. Una festa di recente istituzione che ha trovato, però, grande eco e che riguarda molto da vicino l’esperienza dei...
Anisa partecipa alla Giornata di studi organizzata dall’Università di Macerata Una discussione su buone pratiche di didattica innovativa in area storico-geografica, storico-artistica e filosofica 5 OTTOBRE 2018 / 09.30-18.00 POLO PANTALEONI – AULA BLU VIA ARMAROLI / MACERATA   Interviene  la  vicepresidente Lidia Antonini scarica il programma
scarica l’intervista: http://www.veneziatoday.it/attualita/museo-guggenheim-didattica-scuole-venezia.html  Il museo come risorsa per la scuola   Venerdì 5 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00,  Aula Magna di San Giobbe, VENEZIA presentazione dell’offerta didattica della Collezione Peggy Guggenheim rivolta tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado della Regione del Veneto.  L’incontro è stato  un importante momento di confronto grazie anche alla presenza e all’intervento...
“Studiare storia dell’arte ci protegge da fake news e cattiva politica, ecco perché” leggi  l’articolo di Irene Baldriga, Presidente Anisa,  su Agenda digitale  https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/studiare-storia-dellarte-ci-protegge-da-fake-news-e-cattiva-politica-ecco-perche/ 
NEW! Bando delle Olimpiadi del Patrimonio 2019 L’iniziativa, giunta alla sua quattordicesima  edizione, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori ed è sostenuta dal MIUR. Scarica il bando
L’impegno dell’ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte per l’anno scolastico 2018-2019 Prospettivedell’educazioneall’arte nella scuola italiana e nella dimensione europea   leggi l’articolo di Irene Baldriga su TUTTOSCUOLA
1 16 17 18 19 20 34