Si segnala il seguente bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e con l’Associazione Lo Stato dei Luoghi:
Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi
Oggetto dell’invito è l’adesione a gruppi di lavoro online che discuteranno sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni. I risultati dei lavori, che si svolgeranno fra settembre e ottobre 2023, saranno presentati nel corso di due giornate di studio in programma a Venezia in novembre.
Per saperne di più:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/ibridazione-rigenerazione/
in occasione della mostra
“Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”
promossa e organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno e inserita nel progetto “Terre degli Uffizi” .
Regolamento
Modulo di partecipazione


Il concorso è ispirato a quello liceale nazionale promosso da ANISA nel 1960.
Roberto Longhi era presidente della giuria.
Lo ricordiamo con queste sue parole, tratte dal saggio che accompagnò quel certamen, riferite all’insegnamento della storia dell’arte: “……..un insegnamento che, sebbene retto da un manipolo di valorosi docenti, è piuttosto sopportato che riconosciuto in quella sua importanza che, soprattutto in una nazione come l’Italia, dovrebbe avere ben altro spicco, in ogni caso almeno alla pari con la storia della poesia di cui è parte integrante anche se è per figuras invece che per verba.”
Irene Baldriga,presidente emerita di ANISA, nelle pagine di Avvenire e sui RAi Radio 3 riflette sul ruolo che le istituzioni culturali possono avere nei cambiamenti sociali.
https://www.raiplaysound.it/audio/2022/08/Pagina-3-del-09082022-b5d31b40-0e4b-4e9f-889e-f809df3cb4ac.html
Anisa ha provveduto a nominare la Dott.ssa Maria Gilda Loiacono come Responsabile del trattamento dati (DPO) ai sensi del REG UE 679/2016 che può essere contattata per qualsiasi informazione sul trattamento o per esercitare i diritti cui agli artt. 15-16-17-18-20 e 21 del Regolamento ai seguenti recapiti:
mariagildaloiacono@gmail.com
tel. 3480445767
Comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati – RPD
Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte APS