In evidenza

La legge 107: l’insegnamento della storia dell’arte e la relazione scuola-patrimonio culturale 11-12 Febbraio 2016   Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Educazione e Ricerca Via Milano, 76, Roma   Il seminario inizierà alle ore 14,30 dell’11 febbraio e si concluderà alle 18,30 del 12 febbraio. Il programma, in...
Siamo lieti di annunciarvi che è in preparazione il corso di formazione/aggiornamento.   Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale educazione e ricerca  e Anisa (Associazione nazionale Insegnanti storia dell’arte) La legge 107 e l’Insegnamento della Storia dell’Arte Roma, 11-12 Febbraio 2016   Si parlerà di Alternanza Scuola -Lavoro, potenziamento...
La Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte promuove una giornata di confronto e discussione sulla formazione dei restauratori: Storia dell’arte e restauro: il nodo della formazione. Apprendere dal passato per evitare nuovi errori   a cura di FULVIO CERVINI e PAOLA D’ALCONZO Roma, 27 novembre 2015, ore 10.00-­‐19.00 Biblioteca Nazionale Centrale, Sala 1/2 Viale Castro Pretorio, 105...
Bando di concorso nazionale per il finanziamento di progetti didattici rivolto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado Scadenza 25 novembre 2015. Scarica il bando “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”.  
L’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli invita all’incontro Tutela, conoscenza, musei, valorizzazione. Quale amministrazione per i beni culturali? L’Associazione Bianchi Bandinelli organizza il 16 novembre alle 14,30 presso l’Archivio di Stato, a Sant’Ivo alla Sapienza, un incontro di studio sulla situazione e le prospettive dei beni culturali dopo un anno di riforme. La riforma del ministero per...
Per la rubrica Mela Verde, Non è mai troppo presto iniziare ad educare al Patrimonio Culturale spunti e riflessioni di Patrizia Morisco “Già a partire dalla Scuola Primaria, liberandoci da una soffocante ansia “produttiva”, si potrebbe insegnare storia, geografia, arte e immagine a partire dalla visita ad un Museo o ad ogni altro Luogo della...
Torna la rubrica Mela Verde, con un intervento dedicato ai bambini con bisogni educativi speciali. Progetto  “Decalogo d’amore – Dieci tele per Veneri e Amorini” Care e cari colleghi, torniamo a raccontare nella nostra rubrica ciò che accade nella scuola primaria, scusandoci del ritardo, ma questo anno scolastico ha avuto, per le ragioni note a...
La storia dell’arte per un mondo migliore. La Bellezza come chiave di cittadinanza, identità, inclusione.   Nuovo intervento della Presidente Anisa Irene Baldriga sull’importanza dello studio della storia dell’arte nella scuola secondaria superiore. Leggi l’articolo su Tuttoscuola di ottobre.   A Irene Baldriga, inoltre, vanno  i complimenti di tutta l’Associazione per essere stata insignita del...
Leggi l’articolo di Donata Bonometti: La storia dell’arte rientra in classe Parla Irene Baldriga, presidente dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte Nonostante le mancate promesse, ANISA continua a battersi per il reintegro delle ore di storia dell’arte. Ringraziamo tutti i media che ci affiancano in questo arduo percorso.
Siamo lieti di invitare soci e amici di ANISA alla presentazione del  volume “MUSEI E MONUMENTI IN GUERRA, 1939-1945 LONDRA PARIGI ROMA BERLINO” a cura di Teresa Calvano e Micol Forti Giovedì 15 ottobre 2015 alle  ore 17:00 presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, Città del Vaticano La pubblicazione presenta gli atti del Convegno...
1 42 43 44 45 46 47