In evidenza

Anisa partecipa alla Giornata di studi organizzata dall’Università di Macerata Una discussione su buone pratiche di didattica innovativa in area storico-geografica, storico-artistica e filosofica 5 OTTOBRE 2018 / 09.30-18.00 POLO PANTALEONI – AULA BLU VIA ARMAROLI / MACERATA   Interviene  la  vicepresidente Lidia Antonini scarica il programma
scarica l’intervista: http://www.veneziatoday.it/attualita/museo-guggenheim-didattica-scuole-venezia.html  Il museo come risorsa per la scuola   Venerdì 5 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00,  Aula Magna di San Giobbe, VENEZIA presentazione dell’offerta didattica della Collezione Peggy Guggenheim rivolta tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado della Regione del Veneto.  L’incontro è stato  un importante momento di confronto grazie anche alla presenza e all’intervento...
“Studiare storia dell’arte ci protegge da fake news e cattiva politica, ecco perché” leggi  l’articolo di Irene Baldriga, Presidente Anisa,  su Agenda digitale  https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/studiare-storia-dellarte-ci-protegge-da-fake-news-e-cattiva-politica-ecco-perche/ 
NEW! Bando delle Olimpiadi del Patrimonio 2019 L’iniziativa, giunta alla sua quattordicesima  edizione, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori ed è sostenuta dal MIUR. Scarica il bando
L’impegno dell’ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte per l’anno scolastico 2018-2019 Prospettivedell’educazioneall’arte nella scuola italiana e nella dimensione europea   leggi l’articolo di Irene Baldriga su TUTTOSCUOLA
La bellezza può favorire la convivenza? Irene Baldriga, presidente ANISA, sarà docente il 10 ed il 24 novembre 2018 in un percorso di formazione per docenti proposto dal  Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e da Astiss –  Polo universitario di Asti. Il corso si terrà ad Asti e a Rivoli dal...
Le attività della sezione ANISA di Milano   leggi il programma delle attività ed iniziative per il 2018-9: anisa-circolare-2018-settembre
L’ARCHITETTO LUCCHESE DON DOMENICO MARTINELLI (1650 – 1718) 11-12 settembre 2018 – Lucca La sezione ANISA di Lucca è partner nelconvegno internazionale di studi incentrato sulla figura dell’architetto lucchese Domenico Martinelli,  esponente del barocco romano in Europa, del quale ricorrono i 300 anni dalla morte. Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. scarica il programma    
Su RAI Radio 2,  nel programma Bella Davvero  del 23 giugno 2018,  la  presidente ANISA Irene Baldriga conversa sull’ educazione all’ arte nel nostro paese e  difende la presenza di questa materia nella scuole italiane, auspicandone il ritorno in tutti gli istituti superiori. vai al podcast: https://www.raiplayradio.it/programmi/belladavvero/ Il programma è condotto da Costantino D’Orazio.  
1 28 29 30 31 32 47