In evidenza

Si è svolta martedì 10 dicembre, presso la sede  dell’Istituto Centrale per la Grafica, in Roma, l’Assemblea dei soci. L’Assemblea si è aperta con la relazione della Presidente uscente, Irene Baldriga, sull’attività del triennio appena concluso. I soci hanno, poi, approvato all’unanimità il nuovo Statuto, apportando al testo vigente le modifiche  necessarie per adeguarsi alla nuova...
Visita alla mostra e alle opere realizzate all’interno di Palazzo Reale martedì 17 dicembre 2019   ore 14,30    Piazzetta Reale scarica la locandina
Come primo atto della suo mandato la Presidente Clara Rech ha voluto salutare soci e simpatizzanti dell’Anisa con la lettera che segue: Carissimi Soci, Carissimi Amici, Desidero anzitutto ringraziare di cuore chi si è adoperato per l’ottima riuscita del recente Congresso Nazionale e ringraziare anche il Direttivo che ne è scaturito, il quale mi ha...
Museo del Ducato, Rocca Albornoziana di Spoleto Incontriamoci alla Rocca Ciclo di incontri organizzato dal  MIBACT, in collaborazione con ANISA Umbria  la  frequenza varrà come corso di formazione per tutti i docenti ed operatori interessati Si ricorda che ANISA è abilitata a rilasciare certificazioni, secondo la Direttiva 170/2016. Si allega anche il modulo-iscrizione-incontri-rocca-2019-20 da inviare a lidia.antonini@anisa.it
Oggi la presidente Anisa Irene Baldriga è stata intervistata nell’ambito del programma “Tutta la città ne parla” sul tema della difesa della storia dell’arte e del ripristino e dell’ampliamento dell’insegnamento della disciplina in tutte le scuole secondarie di secondo grado. ascolta l’intervista https://www.raiplayradio.it/audio/2019/11/TUTTA-LA-CITTAapos-NE-PARLA-bf93b728-9ccc-43c6-8c36-b2ab16a363a6.html
“ Il Duomo di Casale Monferrato” Giovedì 14 novembre 2019 – Aula Magna Liceo Massimo D’Azeglio,  via Parini 8 – Torino ore 15,30 – 18,00  Relatrice Arch. Maria Carla Visconti   già direttrice del Palazzo Reale di Torino. Introduce Finella Trapani   storica dell’Arte , direttivo ANISA  Torino scarica la locandina
La sezione ANISA di Torino, in data 22 ottobre 2019, ha inaugurato il nuovo anno sociale con la visita alla mostra “I mondi di Riccardo Gualino” , presso i Musei Reali di Torino. La mostra, saliente evento dell’ultima stagione culturale torinese, giunta al suo finissage, ha accolto il consenso di tutti i presenti. Guida d’eccezione...
Raffaello e i suoi Per le Olimpiadi, giunte alla loro XV edizione, ANISA propone quest’anno in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte dell’artista il tema Raffaello e i suoi con una prospettiva che vuole concentrare l’attenzione sul multiforme ingegno del maestro e sul suo rapporto con gli allievi e con gli intellettuali della corte pontificia....
Fra le ragazze “ribelli” da includere nell’omonimo e ormai famosissimo libro indubbiamente non possiamo non immaginare una new entry: Greta Thunberg. Avvolta oggi dal clamore mediatico, in realtà la sua è una storia che inizia quasi in sordina e in solitudine. Ogni venerdì Greta marina la scuola e si reca di fronte al Riksdag, il...
Con questa lettera la nostra associazione chiede che la storia dell’arte e l’educazione al paesaggio ricevano finalmente il giusto riconoscimento nel sistema scolastico italiano, con una presenza curricolare che garantisca a ciascuno studente di sentirsi realmente cittadino italiano. Scarica qui la lettera
1 20 21 22 23 24 47