Difesa della storia dell’arte

Irene Baldriga, intervistata sul tema della cittadinanza e del bene comune,  ci invita a diventare cittadini consapevoli attraverso la bellezza e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Un tema ancora più  attuale  dopo la recentissima introduzione della educazione civica in tutte le scuole, su cui noi di  ANISA  riflettiamo da anni. vai al servizio: servizio-baldriga-24-settembre-2020
Dal Corriere.it ancora un testimonianza in favore dell’introduzione dell’insegnamento della storia dell’arte in tutti gli ordini e indirizzi di scuola, una battaglia che  ANISA porta avanti da anni. leggi: https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_19/insegnamento-storia-dell-arte-insegniamo-bimbi-vedere-un-opera-giotto-cattelan-75a02232-c9f3-11ea-a1ca-122fad3a9e00.shtml
Prendersi cura dei  beni culturali e del paesaggio è un passo fondamentale nel percorso dell’educazione al bene comune; Anisa sottolinea il poco spazio dato all’educazione al patrimonio nelle recenti Linee guida sull’educazione civica. Irene Baldriga, presidente emerita dell’associazione, approfondisce questo tema nell’articolo dell’Osservatore Romano inserito anche nella  rassegna stampa del MIUR. Leggi: baldriga-educazione-civica  
  La presidente emerita dell’ ANISA riflette sull’attualità della figura dell’artista, sulla sua capacità comunicativa e sulla sua complessità. https://www.raiplayradio.it/audio/2020/03/FAHRENHEIT-pensareallabellezza-188b64f1-4a12-4279-a122-d3240a76d1a2.html  
Segnaliamo questa interessante riflessione dalla rivista online  Finestre sull’arte https://www.finestresullarte.info/1226n_yale-storia-dell-arte-preoccupatevi-per-quella-che-non-si-insegna-in-italia.php
Sul Giornale dell’Arte di questo mese (Febbraio 2020), nella rubrica Dear Sir, il prof. Gerardo Pecci ha lanciato un grido di dolore: si è accorto, alla data, che la Storia dell’arte “è stata massacrata e senza speranza”. I colpevoli sono ravvisati nei ministri dell’Istruzione, a partire dalla Gelmini, nella Legge 107/2015 (la cosiddetta ‘Buona scuola’),...
Oggi alle 15.00 la Past President Irene Baldriga è stata intervistata nell’ambito del programma “Farhenheit “sul tema “A chi appartiene l’arte?”. Sono stati toccati i temi della fruibilità da parte di tutti dell’opera d’arte e del ruolo della storia dell’arte nell’epoca della globalizzazione. ascolta l’intervista https://www.raiplayradio.it/programmi/fahrenheit/archivio/puntate/
Con questa lettera la nostra associazione chiede che la storia dell’arte e l’educazione al paesaggio ricevano finalmente il giusto riconoscimento nel sistema scolastico italiano, con una presenza curricolare che garantisca a ciascuno studente di sentirsi realmente cittadino italiano. Scarica qui la lettera
Il 3 luglio alle 21,30 la presidente Irene Baldriga è stata intervistata di nuovo in diretta su Isoradio. Argomento:  musei e narrazione  ascolta l’intervista: http://www.isoradio.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ed43d660-d609-438d-bdff-687e5472fef3.html  
1 2 3 4 5