Didattica

E’ dato storico che molta parte della produzione storica artistica del nostro Paese sia legata a temi sacri. In un arco simbolico che congiunge paganità e cristianità, lì dove vi siano elementi di continuità seppur trasformati, la figura della “Madre” centralizza su di sé l’attenzione dello storico, ma anche quella del fruitore del patrimonio artistico....
L’educazione al patrimonio culturale offre il destro , quasi inaspettatamente, a viaggi mentali eccezionali. Scarica il testo. Scarica le immagini.   ______________________________________________ La rubrica Mela Verde, a cura della socia Patrizia Morisco, mette a  disposizione materiali per la scuola primaria… e non solo!  
MELA VERDE: con “Buone Nuove ” riparte la nostra rubrica per la scuola primaria, a cura di P. Morisco. Buon avvio di anno scolastico a tutti! Valerio Madonnina  
Anisa ha deciso di aprire una nuova sezione del sito dedicata ai progetti di area storico artistica e artistica dei docenti assunti a tempo indeterminato nell’area del potenziamento nell’anno scolastico 2015-16 ( fase C) a seguito della Legge 107 del 15 luglio 2015. Ci si propone di creare uno spazio di confronto e stimolo, presentando...
Anisa ha deciso di aprire una nuova sezione del sito dedicata ai progetti di area storico artistica e artistica dei docenti assunti a tempo indeterminato nell’area del potenziamento nell’anno scolastico 2015-16 ( fase C) a seguito della Legge 107 del 15 luglio 2015. Ci si propone di creare uno spazio di confronto e stimolo, presentando...
Patrizia vi saluta con la sua cartolina: Buone vacanze!!!    
  Cari amici , con la rubrica Mela Rossa, dedicata all’educazione all’arte nella scuola dell’infanzia, vogliamo far conoscere   “buone pratiche ” che possano essere utili agli operatori e a tutti coloro a cui sta a cuore il tema dell’educazione all’arte, sin dalla tenera età.   Torna la rubrica Mela Rossa con un’esperienza del liceo...
La Legge 107/2015 tra le molte novità prevede anche un nuovo approccio alla didattica mediante l’istituzione di percorsi di alternanza scuola/lavoro, rivolti a tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno. Con questa rubrica intendiamo valorizzare buone pratiche, che potranno essere utili anche nell’ideazione di futuri percorsi. Clicca per leggere la Guida Operativa ASL. leggi...
Carissime e Carissimi, ci eravamo lasciati alla Biblioteca Angelica, l’antica biblioteca degli Agostiniani al centro della città di Roma. Un luogo di incredibile fascinazione per grandi e piccoli. Un luogo evocativo e davvero suggestivo: pareti di tomi antichi sembrano “portare” l’architettura del mondo! Dopo tanta emozione, in classe abbiamo fatto lo stato dell’arte ( è...
Si diceva il 10 febbraio durante il corso di aggiornamento dell’ANISA, tenutosi presso l’Istituto per la patologia del libro, proprio nella gremita biblioteca, che le biblioteche storiche rappresentano un frammento importante dell’educazione al patrimonio culturale. Importante, ma poco frequentato. La classe di Mela Verde costituisce una fortunata eccezione. Il 5 febbraio, infatti, ha avuto l’occasione...
1 5 6 7 8 9