Didattica

Carissimi, bentornati a scuola! I bambini di Mela Verde sono andati alla scuola media: cresciuti e, speriamo, “fioriti”! Li abbraccio forte tutti quanti perché so che  leggono la rubrica e spero che continuino a farlo. A scuola fervono grandi novità: quest’anno vi racconterò l’avventura di bambini che partono dalla prima elementare e arrivano alla quinta....
Materiali CLIL in Inglese per la didattica della storia dell’arte Il materiale scaricabile  relativo al CLIL in Inglese è a cura della  prof.ssa Giovanna Bozzi. Scarica:  clil_module_saints_alivegbdef clil_workshop_images_23_10 clil_workshop_sheet_23_10_2013bozzi workshop_saints_alive
NEW! prima edizione delle  Olimpiadi del Patrimonio Juniores 2018 “Piazza, bella piazza” L’ANISA, in occasione della designazione del 2018 come “Anno europeo del patrimonio culturale” (EYCH – European Year of Cultural Heritage) da parte dell’UE e del Consiglio d’Europa, ha deciso di bandire per l’anno scolastico 2017 – 2018 le Olimpiadi del Patrimonio Juniores, dedicate...
NEW! Materiale CLIl in Tedesco per la didattica della storia dell’arte.  Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una nuova metodologia didattica con la quale una disciplina non linguistica o parti di essa vengono insegnate in lingua straniera. I nuovi Regolamenti della scuola secondaria di II grado da tempo hanno reso obbligatorio, nell’ultima classe...
Una giornata agli Uffizi davanti e dietro le quinte Il Dipartimento scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi propone   a tutte quelle scuole che svolgono progetti  di ASL nel settore dei beni artistici e culturali una visita al museo con valore di alternanza. Una giornata agli Uffizi  
NEW! Corso di aggiornamento ANISA L’ Alternanza Scuola-Lavoro e l’educazione al patrimonio culturale: riflessioni ed esperienze 10 maggio 2017 | Ore 9.00-17.00 Palazzo Litta – Sala Azzurra Milano, Corso Magenta 24 La Soprintendenza milanese e l’associazione ANISA, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, promuovono una giornata di confronto tra le diverse realtà...
Prendo in prestito dal prof. Carlo Felice Casula, che insegna Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione di Roma3, il titolo da lui attribuito ad un cineforum che lega il tema della salute al tema del lavoro. Due diritti non sempre, purtroppo, conciliati all’interno del sistema produttivo. Il tema attuale non è tuttavia nuovo....
Davanti, le bambine! E’ il motto della classe “Mela Verde” quando ci si organizza in fila. Sembra poco, ma non lo è: porgere lo spazio più “rilevante” e “comodo” induce i maschietti a riflettere su quanto prezioso sia lo spazio delle compagne all’interno della classe, anche quando appaiono ipercritiche e “interventiste”. Ancora: insegna loro una...
Ricordate? Avevamo presentato ai nostri bambini le immagini di Tomaso da Modena e dei suoi impegnatissimi copisti. E’ facile intuire che nella fase di descrizione dei personaggi molta della curiosità si sia appuntata sugli occhialini indossati da alcuni di loro e in particolare da quello che per noi era il nostro “genius loci”. Scarica il...
Carissimi, buon anno! Riprendiamo le  nostre attività, sperando in un anno migliore e di grande coerenza per quello che riguarda la nostra scuola. E ripartiamo da un frate per noi, classe Mela Verde, davvero importante. Più volte al giorno, il suo passo baldanzoso, il suo acume, la sua logica, il suo fare  perfettino  si fanno...
1 4 5 6 7 8 9