Archivio: Attività

Attività ANISA 2014

Sezione Provinciale di Treviso

Appuntamenti e incontri d’Arte 2014

In chiusura di questo anno, siamo felici di poter confermare il consenso e la risposta alle iniziative proposte dalla Sezione di Treviso per ciò che riguarda gli eventi (mostre, visite guidate, occasioni conviviali, ecc.) presenti sul territorio per l’anno 2014. Appuntamenti che hanno visto la partecipazione di soci e simpatizzanti provenienti non solo da Treviso e Conegliano, ma anche da Padova, Oderzo, Vittorio Veneto e altri comuni limitrofi della provincia e che hanno così creato molte piacevoli occasioni di incontro, approfondimento e confronto critico.

Di seguito riportiamo in sintesi il calendario degli appuntamenti proposti durante l’anno 2014:

 

Sintesi attività sezione di Treviso 2014

Con l’occasione la sezione ANISA di Treviso porge i migliori auguri di un Felice Natale e Buone Feste a tutti i soci.

Valentina Lunardelli e Silvia Del Monaco

attività Anisa Treviso 2014

IMG_2309

Attività anisa Treviso 2014

**************************************************************************

PROGRAMMA ANISA TREVISO – Eventi d’Autunno 2014

Esposizione di fotografia dal 21 settembre al 30 novembre a Conegliano con il patrocinio del Comune.

Il materiale sarà divulgato anche nelle scuole.  In concomitanza alla mostra ci sarà un incontro rivolto agli studenti del liceo artistico di Treviso sulla fotografia con la finalità di diffondere la cultura dell’immagine fotografica come mezzo espressivo contemporaneo.

 

aggiornamento introduzione

Anisa è soggetto accreditato per la formazione ( art.2,3, Direttiva Miur n.90/2003, e D.M. 18-10-2007) e organizza corsi e seminari di aggiornamento per docenti di varie discipline.

 

arcangeli


Francesco Arcangeli. Un omaggio (1915 – 2015)

Il 4 ottobre, a CUBO, un incontro con gli storici dell’arte

Christian Caliandro, Lorenzo Canova, Michele Dantini

In occasione della festività di S. Petronio, il 4 ottobre 2014, CUBO, Centro Unipol Bologna, organizza e ospita, un omaggio a Francesco Arcangeli, alla vigilia del centenario della sua nascita, nella città, Bologna, che gli diede i natali. Ne parlano presso lo Spazio Cultura di CUBO (Piazza Viera de Mello, 3-5) sabato 4 ottobre alleore 17, Christian Caliandro, Michele Dantini, Lorenzo Canova, in un importante dibattito che ricorda e reinterpreta la sua figura. L’appuntamento si propone di indagare gli aspetti dell’opera del critico bolognese, il suo ruolo nella ricostruzione artistica e culturale del Paese nel secondo dopoguerra e la sua eredità per la storia dell’arte contemporanea e per la critica dei nostri giorni: oggi come ieri, una critica d’arte responsabile trova nella propria vocazione civile le ragioni profonde della sua azione riflessiva e educativa. Ai tre relatori, esponenti di una nuova generazione di storici e critici d’arte – spetterà il compito di mostrare come Arcangeli sia per molti versi la guida ideale per un percorso di questo genere.