Attività

In occasione della XV edizione delle Olimpiadi del Patrimonio, ANISA propone – in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), Ministero dei Beni Culturali – una sessione interamente dedicata alle scuole francesi del circuito ESABAC. Il tema della sessione, analogamente all’edizione italiana, riguarda l’opera di Raffaello Sanzio e la sua diffusione...
per qualsiasi informazione relativa all’attività della  sezione Anisa di  Milano clicca qui: https://www.anisamilano.it/  
“Per conoscere l’arte contemporanea: caratteri, problemi critici, spunti didattici”. PROGRAMMA DI MASSIMA Giovedì 12 marzo Dott. Paolo Sacchini (storico dell’arte contemporanea, direttore Fondazione Paolo VI Arte Contemporanea, Concesio (Brescia)) «Un’arte sferica». Limiti e caratteristiche del medium dell’installazione   Lunedì 16 marzo Dott.ssa Marta Scherini (storica dell’arte contemporanea) Frontiere digitali. Arte e Nuove Tecnologie tra XX...
Chi non si confronta con i problemi legati al risparmio e alla previdenza?Ecco un utile percorso gratuito di informazione/formazione di educazione finanziaria per docenti di ogni ordine e grado. Un benefit di welfare sociale messo a disposizione dei docenti non per la loro attività professionale ma per la loro dimensione personale e familiare.   Destinatari dei percorsi...
Si è svolta martedì 10 dicembre, presso la sede  dell’Istituto Centrale per la Grafica, in Roma, l’Assemblea dei soci. L’Assemblea si è aperta con la relazione della Presidente uscente, Irene Baldriga, sull’attività del triennio appena concluso. I soci hanno, poi, approvato all’unanimità il nuovo Statuto, apportando al testo vigente le modifiche  necessarie per adeguarsi alla nuova...
Visita alla mostra e alle opere realizzate all’interno di Palazzo Reale martedì 17 dicembre 2019   ore 14,30    Piazzetta Reale scarica la locandina
Come primo atto della suo mandato la Presidente Clara Rech ha voluto salutare soci e simpatizzanti dell’Anisa con la lettera che segue: Carissimi Soci, Carissimi Amici, Desidero anzitutto ringraziare di cuore chi si è adoperato per l’ottima riuscita del recente Congresso Nazionale e ringraziare anche il Direttivo che ne è scaturito, il quale mi ha...
Museo del Ducato, Rocca Albornoziana di Spoleto Incontriamoci alla Rocca Ciclo di incontri organizzato dal  MIBACT, in collaborazione con ANISA Umbria  la  frequenza varrà come corso di formazione per tutti i docenti ed operatori interessati Si ricorda che ANISA è abilitata a rilasciare certificazioni, secondo la Direttiva 170/2016. Si allega anche il modulo-iscrizione-incontri-rocca-2019-20 da inviare a lidia.antonini@anisa.it
1 13 14 15 16 17 34