Aggiornamento docenti

 Anisa ti invita alle Scuderie del Quirinale   questo il link https://youtu.be/F3JDrfGfGUk
 A seguito del nuovo DPCM relativo alle misure per contenere il coronavirus il polo museale umbro ha  comunicato che l’incontro di domani 5 marzo della prof.ssa Giovanna Sapori,  nell’ambito del ciclo “Incontriamoci alla Rocca” di Spoleto, è rimandato a data da destinarsi.
Museo del Ducato, Rocca Albornoziana di Spoleto Incontriamoci alla Rocca   la  frequenza varrà come corso di formazione per tutti i docenti ed operatori interessati. Si ricorda che ANISA è abilitata a rilasciare certificazioni, secondo la Direttiva 170/2016. Si allega anche il modulo d’iscrizione da inviare a lidia.antonini@anisa.it
“Per conoscere l’arte contemporanea: caratteri, problemi critici, spunti didattici”. PROGRAMMA DI MASSIMA Giovedì 12 marzo Dott. Paolo Sacchini (storico dell’arte contemporanea, direttore Fondazione Paolo VI Arte Contemporanea, Concesio (Brescia)) «Un’arte sferica». Limiti e caratteristiche del medium dell’installazione   Lunedì 16 marzo Dott.ssa Marta Scherini (storica dell’arte contemporanea) Frontiere digitali. Arte e Nuove Tecnologie tra XX...
Chi non si confronta con i problemi legati al risparmio e alla previdenza?Ecco un utile percorso gratuito di informazione/formazione di educazione finanziaria per docenti di ogni ordine e grado. Un benefit di welfare sociale messo a disposizione dei docenti non per la loro attività professionale ma per la loro dimensione personale e familiare.   Destinatari dei percorsi...
Museo del Ducato, Rocca Albornoziana di Spoleto Incontriamoci alla Rocca Ciclo di incontri organizzato dal  MIBACT, in collaborazione con ANISA Umbria  la  frequenza varrà come corso di formazione per tutti i docenti ed operatori interessati Si ricorda che ANISA è abilitata a rilasciare certificazioni, secondo la Direttiva 170/2016. Si allega anche il modulo-iscrizione-incontri-rocca-2019-20 da inviare a lidia.antonini@anisa.it
La Presidente ANISA ha trattato  il tema  della didattica dell’arte contemporanea con i dirigenti scolastici ed i docenti dei licei artistici italiani al MAXXI a Roma  il 28 maggio 2019 Scarica la locandina guarda le foto
Ecco  i materiali relativi all’attività della sezione di questo ultimo periodo: lettera ANISA Brescia maggio-giugno 2019 n.3/2019 Resoconto presentazione volume soffitti lignei del 22.02.2019 Rassegna stampa sull’incontro del 22.02.2019
Il 12 maggio si terrà un incontro sull’ambiente musicale milanese alla corte di Ludovico il Moro, tenuto da Maria Agostinacchio, docente di Storia dell’Arte della sezione ANISA di  Lecce e da  Eraldo Martucci,  giornalista e critico musicale. ore 19:00, Fondazione Palmieri, Vico dei sotterranei
1 5 6 7 8 9 12