Aggiornamento docenti

LA STORIA DELL’ARTE TRA I BANCHI DI SCUOLA  –     L’INSEGNAMENTO STORICO-ARTISTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE ITALIANE TRA OTTO E NOVECENTO 24 MAGGIO 2021 ORE 14:00-18:00 partecipa Irene Baldriga – Presidente emerita ANISA vai al programma: macerata Locandina_Storia dell’arte nella scuola vai al link per partecipare: http://Link per il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3a45f535048bae4c8587a2fc56355488de%40thread.tacv2/1617717690246?context=%7b%22Tid %22%3a%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22%2c%22Oid%22%3a%22e43e024a-c85c4b77-b563-06d515450bdb%22%7d
‘La Repubblica e il patrimonio: per un’idea di sostenibilità e di bene comune’ webinar con Irene Baldriga – Presidente emerita ANISA mercoledì 5 maggio ore 18 https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/la-repubblica-e-il-patrimonio-per-unidea-di-sostenibilita-e-di-bene-comune/
Dal 16 al 19 marzo si terrà  Didacta, evento nazionale nato per confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola. Sarà possibile partecipare online a webinar, workshop e meeting, prendere parte ad eventi e visitare virtualmente vari stand. Si segnala in particolare il programma scientifico, avallato e coordinato da INDIRE, con eventi di formazione e...
Il primo appuntamento è fissato il 3 marzo, con un corso di formazione aperto a tutti in diretta digitale su “Museo e cittadini. La bellezza come codice dell’equilibrio sociale”, con Irene Baldriga, docente alla Sapienza di Roma e Past President ANISA.  Da qui  prende avvio il nuovo percorso, in epoca Covid, promosso dalla Collezione Peggy...
    Musei in dialogo      Corso di formazione per l’educazione al patrimonio culturale A cura dei  dipartimenti educativi dell’Accademia Carrara di Bergamo e del Museo Popoli e Culture di Milano in partenariato con la sezione milanese di ANISA  per iscrizioni e info clicca qui
Segnaliamo ai nostri soci il programma di webinar gratuiti organizzati da De Agostini Scuola e rivolti ai docenti di Storia dell’arte della scuola secondaria di secondo grado. Il ciclo si intitola “Webinart – Tre conversazioni sull’arte per la scuola di domani”   per info: https://formazione.deascuola.it/webinart/?utm_source=google&utm_term=webinar%20arte&adgroup=116467498456&gclid=Cj0KCQiA0fr_BRDaARIsAABw4EuYzGOUq5jMB_yfQWB9-qj2B0ks7L5pwIOyaO8E_NRwbsgsRj07zm8aAnB_EALw_wcB
Carissimi Amici e Amiche, Nella costante ricerca di fornire sostegno e stimolo a Voi tutti, specie in questo travagliato periodo che ci richiede un impegno ancor più intenso, Vi segnaliamo questa iniziativa di grande interesse e utilità per i docenti. Si tratta di webinar di formazione sulla Didattica Integrata a Distanza organizzati dagli esperti della rivista...
E’  in partenza il quinto corso di formazione di ANISA sezione di Milano “Le arti e la musica nella cultura romantica europea: 1800-1850”. Il corso  potrà essere seguito dai soci e docenti interessati di tutta Italia. Si allegano  il programma e la locandina. corso-le-arti-e-la-musica-2020-21-programma-completo-ok corso-le-arti-e-la-musica-2020-21-solo-locandina-ok      
Formazione online per docenti a cura di Brera/Accademia di Belle Arti e Rekordata https://g5h9b.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?lhj=vo1tu1yc-km=o2bk.=o1t/46d5ae=2c9pb266mh&x=pp&r1g:dai88m26-l400h=/wxzNCLM
Elenco di musei da visitare online utile per “uscire” a vedere un po’ di bellezza, ma utilizzabili anche per le lezioni a distanza. 10 musei da visitare stando a casa: tour virtuali e collezioni online. 1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/ 2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali 3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html 4. Museo Archeologico...
1 4 5 6 7 8 12