storia dell’arte

Tag

XXVIII Congresso nazionale ANISA 14, 15 e 16 Ottobre 2016 Bari, Museo Civico, Strada Sagges 13  Scarica il programma.  
inseriamo su richiesta il modulo di iscrizione al Congresso tradizionale (per chi lo preferisce alla modalità Evenbrite) modulo iscrizione congresso Bari XXVIII Congresso nazionale ANISA 14, 15 e 16 Ottobre 2016 Bari, Museo Civico, Strada Sagges 13   TEMATICHE: Legge 107, Alternanza scuola lavoro, Formazione dei docenti, Progettazione basata sul patrimonio culturale INFO E ISCRIZIONI:...
Iscriviti al Congresso con EventBrite Iscrizioni entro il 10 ottobre: effettua un bonifico di € 50 intestato a Anisa per l’educazione all’arte – IBAN IT24 N076 0102 40000 0037009 164 – causale iscrizione Congresso Bari (valido anche come iscrizione all’Associazione per tutto il 2017). Oppure utilizza il modulo.
MELA VERDE: con “Buone Nuove ” riparte la nostra rubrica per la scuola primaria, a cura di P. Morisco. Buon avvio di anno scolastico a tutti! Valerio Madonnina  
Congresso nazionale ANISA , Bari , 14 e 15 ottobre 2016 il tema del congresso  riguarderà i  cambiamenti e  i nuovi problemi della storia dell’arte e delle materia artistiche a partire dalla legge 107 —————————————————————————-  Convegno e corso di formazione dedicato al restauro – Musei Vaticani, Roma , 10 -11 novembre 2016 il convegno tratterà ,...
Carissime e Carissimi, ci eravamo lasciati alla Biblioteca Angelica, l’antica biblioteca degli Agostiniani al centro della città di Roma. Un luogo di incredibile fascinazione per grandi e piccoli. Un luogo evocativo e davvero suggestivo: pareti di tomi antichi sembrano “portare” l’architettura del mondo! Dopo tanta emozione, in classe abbiamo fatto lo stato dell’arte ( è...
Si diceva il 10 febbraio durante il corso di aggiornamento dell’ANISA, tenutosi presso l’Istituto per la patologia del libro, proprio nella gremita biblioteca, che le biblioteche storiche rappresentano un frammento importante dell’educazione al patrimonio culturale. Importante, ma poco frequentato. La classe di Mela Verde costituisce una fortunata eccezione. Il 5 febbraio, infatti, ha avuto l’occasione...
Il valore di una ricorrenza, ovvero si può parlare ai bambini dell’Orrore? Il giorno 27 gennaio, ricorre il “Giorno della Memoria”, in onore e in ricordo dei sei (avete letto bene) milioni di ebrei trucidati dal regime nazi-fascista nei lagher europei. Sei milioni di persone innocenti, colpevoli di professare una fede, di appartenere a minoranze...
I giorni di festa sono ottimi giorni per pensare e meditare con più calma su problematiche che la quotidianità ci presenta con compulsività e a cui spesso rispondiamo con un eccesso di tempestività. Rileggendo, mi rendo conto della ricchezza di “a” con l’accento. E allora, ve ne aggiungo un’altra contenuta nella parola “Natività”; parola desueta...
Ci si sta preparando al Natale, fra mille problemi, legati all’interpretazione dell’intercultura. Non è questa la sede per aprire il dibattito, ma vi invitiamo a partecipare al prossimo convegno di formazione che Anisa terrà in Vaticano e che verterà proprio su questi temi. Il nostro sito ve ne terrà informati. Noi possiamo soltanto dirvi cosa...
1 6 7 8 9