storia dell’arte

Tag

La sezione A.N.I.S.A di Torino, a conclusione dell’anno sociale appena concluso,  ringrazia gli iscritti e tutti coloro che hanno partecipato agli incontri proposti :  19 Settembre 2017: presentazione attività per l’anno sociale 2017 – 2018, Biblioteca “Italo Calvino”, Torino; 14 Ottobre 2017: incontro su Giacomo Grosso e visita alla mostra “Giacomo Grosso, una stagione tra pittura e Accademia”,...
Nei nuovi quadri orari del primo biennio degli istituti professionali  non c’è traccia della storia dell’arte,ancora una volta un’occasione mancata per reintrodurre la disciplina: https://www.corriere.it/opinioni/18_maggio_20/scuola-che-errore-sta-sparire-storia-dell-arte-2b112a7e-5b8f-11e8-b51d-4ba44732f234.shtml
La sezione ANISA di Perugia e Terni ha organizzato una visita guidata  all’esposizione “La Mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento” lunedì 28 maggio alle ore 16.00 Galleria Nazionale dell’Umbria – Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, 19  Perugia   La visita sarà guidata dalla dott.ssa Veruska Picchiarelli del Polo Museale dell’Umbria; al...
In occasione della presentazione del libro “Diritto alla bellezza” che si è tenuta il 10 maggio presso il MAXXI, Irene Baldriga ha lanciato ancora una volta un accorato appello per il reintegro delle ore di storia dell’arte in tutti gli istituti superiori. Leggi la recensione…        
Giovedì 10 maggio 2018,  ore  18, presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo    (Sala Carlo Scarpa)  presentazione del volume di Irene Baldriga Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza (Le Monnier Università)   Oltre al Segretario Generale del MAXXI Pietro Barrera e all’autrice, parteciperanno in qualità di relatori Silvia...
“Linea di confine. Arte e conflitti .Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18” di Simonetta Lucchi Il testo  è nato da un progetto del Liceo classico – linguistico “G. Carducci” di Bolzano e dalla partecipazione alle Olimpiadi del patrimonio ANISA 2017, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale  2014-2018. Chi lo volesse  può richiederlo alla prof.ssa...
ATTENZIONE: per motivi organizzativi, la visita al Complesso di S.Maria de’ Olearia è stata spostata a mercoledì 23 maggio.   invito Visita guidata all’abbazia di S. Maria de’ Olearia  monumento medioevale di grande importanza rimasto per anni chiuso, situato nella costiera amalfitana, nel comune di Maiori, in provincia di Salerno.   La sezione ANISA di...
La Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Mesagne ha organizzato il Seminario di Formazione Diritto alla Bellezza. Pari Opportunità e Patrimonio Culturale. 20 aprile 2018 Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne ore 9,30. Il Seminario è indirizzato ai docenti, agli operatori sociali e culturali e alle associazioni che si occupano dei nuovi cittadini. Grazie ad ANISA...
Questa volta, solo “femmine” Festeggiamo l’8 marzo in classe, individuando un percorso particolare per la nostra “minoranza” di bambine. Il piccolo progetto non è comunque rivolto solo a loro, ma le individua come protagoniste di una piccola sessione fotografica. Il contrario, infatti, escluderebbe la maggioranza, costituita da maschietti, e ciò non sarebbe possibile nella classe...
Metodologie e confronti per la didattica della storia dell’arte Cagliari 16 febbraio 2018 16.00-18.00 Galleria Comunale d’Arte per iscriversi : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-metodologie-e-strumenti-per-la-didattica-della-storia-dellarte-un-confronto-con-giuseppe-nifosi-42611127028?utm_source=eb_email&utm_medium=email&utm_campaign=order_confirmation_email&utm_term=eventname&ref=eemailordconf  
1 3 4 5 6 7 9