fmconti

By

A questo link troverete tutti i materiali oggetto di studio per la selezione regionale (consigliamo di controllare spesso il link, fino al 31 gennaio potrebbero esserci piccole rettifiche ): – Dropbox Materiali. Scarica le Linee guida Olimpiadi 2016 aggiornate. Scarica il Bando Olimpiadi del patrimono 2016.  
SEZIONE DI SALERNO   La sezione mette a disposizione due lavori su A. Aalto e A Gaudì del prof. Stefano Mancini per studio ed approfondimento.   UNA CHIESA DI AALTO PER UNA PICCOLA COMUNITA’ SULL’APPENNINO EMILIANO ANTONI GAUDÍ, L’”ARCHITETTO DI DIO”  
La legge 107: l’insegnamento della storia dell’arte e la relazione scuola-patrimonio culturale 11-12 Febbraio 2016   Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Educazione e Ricerca Via Milano, 76, Roma   Il seminario inizierà alle ore 14,30 dell’11 febbraio e si concluderà alle 18,30 del 12 febbraio. Il programma, in...
I giorni di festa sono ottimi giorni per pensare e meditare con più calma su problematiche che la quotidianità ci presenta con compulsività e a cui spesso rispondiamo con un eccesso di tempestività. Rileggendo, mi rendo conto della ricchezza di “a” con l’accento. E allora, ve ne aggiungo un’altra contenuta nella parola “Natività”; parola desueta...
Ci si sta preparando al Natale, fra mille problemi, legati all’interpretazione dell’intercultura. Non è questa la sede per aprire il dibattito, ma vi invitiamo a partecipare al prossimo convegno di formazione che Anisa terrà in Vaticano e che verterà proprio su questi temi. Il nostro sito ve ne terrà informati. Noi possiamo soltanto dirvi cosa...
Siamo lieti di annunciarvi che è in preparazione il corso di formazione/aggiornamento.   Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale educazione e ricerca  e Anisa (Associazione nazionale Insegnanti storia dell’arte) La legge 107 e l’Insegnamento della Storia dell’Arte Roma, 11-12 Febbraio 2016   Si parlerà di Alternanza Scuola -Lavoro, potenziamento...
La Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte promuove una giornata di confronto e discussione sulla formazione dei restauratori: Storia dell’arte e restauro: il nodo della formazione. Apprendere dal passato per evitare nuovi errori   a cura di FULVIO CERVINI e PAOLA D’ALCONZO Roma, 27 novembre 2015, ore 10.00-­‐19.00 Biblioteca Nazionale Centrale, Sala 1/2 Viale Castro Pretorio, 105...
Né per Parigi, né per Pisa, ma molto tempo prima… Né per Parigi, né per Pisa, o meglio non solo per loro, ma perché da circa venti anni ci occupiamo di storia dell’arte per i più piccoli dell’elementare (ora primaria) e lo facciamo INEVITALBILMENTE secondo criteri oggettivi di multiculturalità e interculturalità, oggi vogliamo riflettere ancora...
Bando di concorso nazionale per il finanziamento di progetti didattici rivolto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado Scadenza 25 novembre 2015. Scarica il bando “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”.  
Eccoci qui a parlare di una storia davvero eccezionale: quella di una implacabile regina, di un sommo poeta, giocoliere di parole, e di un astuto corsaro. Una storia accaduta più di quattro secoli fa, ma ancora affascinante. La location è davvero lontana da noi (oggi non più, le rotte aeree la raggiungono in meno di...
1 2 3 4 5