In evidenza

Nell’ambito delle iniziative previste dal protocollo d’intesa stipulato con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Romics, da sempre vicino ai giovani, propone il “Concorso Nazionale I Linguaggi dell’immaginario per la scuola”, uno strumento per avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado di istruzione, a temi come la legalità, il bullismo e il...
Carissimi, buon anno! Riprendiamo le  nostre attività, sperando in un anno migliore e di grande coerenza per quello che riguarda la nostra scuola. E ripartiamo da un frate per noi, classe Mela Verde, davvero importante. Più volte al giorno, il suo passo baldanzoso, il suo acume, la sua logica, il suo fare  perfettino  si fanno...
I materiali inseriti nella Dropbox sono al completo, saranno solo aggiunte o completate, in questi giorni, le didascalie esplicative di alcune immagini o, per i testi, maggiori informazioni  (catalogo di mostra o articolo o monografia, etc).   Della presentazione di Alessandra Vittorini relativa all’Aquila, oggettivamente complessa, abbiamo deciso di aggiungere il parlato e chiediamo ai...
Si comunica che è stato spedito in questi giorni a tutti gli iscritti il Bollettino ANISA n.42. Clicca per leggere  l’indice    
“Il programma dell’ANISA per la scuola e per la storia dell’arte” Leggi l’articolo di Irene Baldriga su Tuttoscuola di Dicembre: baldriga-dicembre-2016  
La sezione di Cagliari è partner del progetto   Musei in transito   Guarda i video degli studenti del Liceo Dettori:        
E’ dato storico che molta parte della produzione storica artistica del nostro Paese sia legata a temi sacri. In un arco simbolico che congiunge paganità e cristianità, lì dove vi siano elementi di continuità seppur trasformati, la figura della “Madre” centralizza su di sé l’attenzione dello storico, ma anche quella del fruitore del patrimonio artistico....
All’attenzione dei docenti I materiali inseriti nella Dropbox sono al completo, saranno solo aggiunte o completate, in questi giorni, le didascalie esplicative di alcune immagini o, per i testi, maggiori informazioni  (catalogo di mostra o articolo o monografia, etc).   Della presentazione di Alessandra Vittorini relativa all’Aquila, oggettivamente complessa, abbiamo deciso di aggiungere il parlato...
 Arte al femminile 12° ciclo di conferenze Banca Popolare Sant’Angelo via E. Albanese, 94, Palermo Primo appuntamento: 13 dicembre 2016, ore 17.00  – Maria Antonietta Spadaro Vedi il programma completo.  
Dalla sezione ANISA di Torino: Corso di formazione per docenti e personale museale sul patrimonio artistico e culturale del territorio   Mercoledì, 30 novembre 2016    ore  16.45 -18.45 Aula Magna Liceo Classico M. D’Azeglio, Torino Un incontro condotto da: Gabriella Monzeglio, archeologa ed esperta di didattica storica e museale Società cooperativa Mediares Giulia Piovano, storica...
1 37 38 39 40 41 47