In evidenza

Museo del Ducato, Rocca Albornoziana di Spoleto Incontriamoci alla Rocca   la  frequenza varrà come corso di formazione per tutti i docenti ed operatori interessati. Si ricorda che ANISA è abilitata a rilasciare certificazioni, secondo la Direttiva 170/2016. Si allega anche il modulo d’iscrizione da inviare a lidia.antonini@anisa.it
ANISA Cagliari: Incontro – confronto su Storia dell’Arte e Interdisciplinarità
Si informa che la sezione sospende  le attività culturali programmate, in ottemperanza all’ordinanza di domenica 23.02.2020 del Ministero della Salute e del Presidente della Regione Lombardia, per il periodo dal 23.02.2020 a domenica 1°.03.2020 compreso, “fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni” https://regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/lombardia-notizie/DettaglioNews/2020/02-febbraio/17-23/coronavirus-ordinanza-cosa-prevede Sarà nostra premura informarvi della ripresa delle attività quando sarà possibile. Nel...
In occasione della XV edizione delle Olimpiadi del Patrimonio, ANISA propone – in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), Ministero dei Beni Culturali – una sessione interamente dedicata alle scuole francesi del circuito ESABAC. Il tema della sessione, analogamente all’edizione italiana, riguarda l’opera di Raffaello Sanzio e la sua diffusione...
“Per conoscere l’arte contemporanea: caratteri, problemi critici, spunti didattici”. PROGRAMMA DI MASSIMA Giovedì 12 marzo Dott. Paolo Sacchini (storico dell’arte contemporanea, direttore Fondazione Paolo VI Arte Contemporanea, Concesio (Brescia)) «Un’arte sferica». Limiti e caratteristiche del medium dell’installazione   Lunedì 16 marzo Dott.ssa Marta Scherini (storica dell’arte contemporanea) Frontiere digitali. Arte e Nuove Tecnologie tra XX...
Segnaliamo questa interessante riflessione dalla rivista online  Finestre sull’arte https://www.finestresullarte.info/1226n_yale-storia-dell-arte-preoccupatevi-per-quella-che-non-si-insegna-in-italia.php
Sul Giornale dell’Arte di questo mese (Febbraio 2020), nella rubrica Dear Sir, il prof. Gerardo Pecci ha lanciato un grido di dolore: si è accorto, alla data, che la Storia dell’arte “è stata massacrata e senza speranza”. I colpevoli sono ravvisati nei ministri dell’Istruzione, a partire dalla Gelmini, nella Legge 107/2015 (la cosiddetta ‘Buona scuola’),...
Chi non si confronta con i problemi legati al risparmio e alla previdenza?Ecco un utile percorso gratuito di informazione/formazione di educazione finanziaria per docenti di ogni ordine e grado. Un benefit di welfare sociale messo a disposizione dei docenti non per la loro attività professionale ma per la loro dimensione personale e familiare.   Destinatari dei percorsi...
Oggi alle 15.00 la Past President Irene Baldriga è stata intervistata nell’ambito del programma “Farhenheit “sul tema “A chi appartiene l’arte?”. Sono stati toccati i temi della fruibilità da parte di tutti dell’opera d’arte e del ruolo della storia dell’arte nell’epoca della globalizzazione. ascolta l’intervista https://www.raiplayradio.it/programmi/fahrenheit/archivio/puntate/
1 19 20 21 22 23 47