Didattica

Il valore di una ricorrenza, ovvero si può parlare ai bambini dell’Orrore? Il giorno 27 gennaio, ricorre il “Giorno della Memoria”, in onore e in ricordo dei sei (avete letto bene) milioni di ebrei trucidati dal regime nazi-fascista nei lagher europei. Sei milioni di persone innocenti, colpevoli di professare una fede, di appartenere a minoranze...
I giorni di festa sono ottimi giorni per pensare e meditare con più calma su problematiche che la quotidianità ci presenta con compulsività e a cui spesso rispondiamo con un eccesso di tempestività. Rileggendo, mi rendo conto della ricchezza di “a” con l’accento. E allora, ve ne aggiungo un’altra contenuta nella parola “Natività”; parola desueta...
Ci si sta preparando al Natale, fra mille problemi, legati all’interpretazione dell’intercultura. Non è questa la sede per aprire il dibattito, ma vi invitiamo a partecipare al prossimo convegno di formazione che Anisa terrà in Vaticano e che verterà proprio su questi temi. Il nostro sito ve ne terrà informati. Noi possiamo soltanto dirvi cosa...
Né per Parigi, né per Pisa, ma molto tempo prima… Né per Parigi, né per Pisa, o meglio non solo per loro, ma perché da circa venti anni ci occupiamo di storia dell’arte per i più piccoli dell’elementare (ora primaria) e lo facciamo INEVITALBILMENTE secondo criteri oggettivi di multiculturalità e interculturalità, oggi vogliamo riflettere ancora...
Eccoci qui a parlare di una storia davvero eccezionale: quella di una implacabile regina, di un sommo poeta, giocoliere di parole, e di un astuto corsaro. Una storia accaduta più di quattro secoli fa, ma ancora affascinante. La location è davvero lontana da noi (oggi non più, le rotte aeree la raggiungono in meno di...
Per la rubrica Mela Verde, Non è mai troppo presto iniziare ad educare al Patrimonio Culturale spunti e riflessioni di Patrizia Morisco “Già a partire dalla Scuola Primaria, liberandoci da una soffocante ansia “produttiva”, si potrebbe insegnare storia, geografia, arte e immagine a partire dalla visita ad un Museo o ad ogni altro Luogo della...
Torna la rubrica Mela Verde, con un intervento dedicato ai bambini con bisogni educativi speciali. Progetto  “Decalogo d’amore – Dieci tele per Veneri e Amorini” Care e cari colleghi, torniamo a raccontare nella nostra rubrica ciò che accade nella scuola primaria, scusandoci del ritardo, ma questo anno scolastico ha avuto, per le ragioni note a...
Cari amici , con la rubrica Mela Rossa, dedicata all’educazione all’arte nella scuola dell’infanzia, vogliamo far conoscere   “buone pratiche ” che possano essere utili agli operatori e a tutti coloro a cui sta a cuore il tema dell’educazione all’arte, sin dalla tenera età.   ————————————————————————————- Di seguito la descrizione di alcune esperienze che la...
ANISA sostiene l’iniziativa del  FAI per la promozione della storia dell’arte Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta il nuovo corso di storia dell’arte dal titolo Leonardo. Una vita. Le venticinque lezioni del corso si terranno dal 26 febbraio al 16 dicembre 2015 presso il Teatro Dal Verme (il giovedì dal 26 febbraio all’11 giugno)...
Da Catanzaro a Bruxelles: Una ex studentessa del Liceo Scientifico Fermi di Catanzaro Lido, allieva  della Prof. ssa Gagliardi,  presenta l’applicazione Up Calabria, sviluppo di un  progetto iniziato anni fa con la partecipazione della scuola alle Olimpiadi del Patrimonio di ANISA. clicca qui per saperne di più
1 6 7 8 9