Proposte delle sezioni

“Per conoscere l’arte contemporanea: caratteri, problemi critici, spunti didattici”. PROGRAMMA DI MASSIMA Giovedì 12 marzo Dott. Paolo Sacchini (storico dell’arte contemporanea, direttore Fondazione Paolo VI Arte Contemporanea, Concesio (Brescia)) «Un’arte sferica». Limiti e caratteristiche del medium dell’installazione   Lunedì 16 marzo Dott.ssa Marta Scherini (storica dell’arte contemporanea) Frontiere digitali. Arte e Nuove Tecnologie tra XX...
Visita alla mostra e alle opere realizzate all’interno di Palazzo Reale martedì 17 dicembre 2019   ore 14,30    Piazzetta Reale scarica la locandina
Museo del Ducato, Rocca Albornoziana di Spoleto Incontriamoci alla Rocca Ciclo di incontri organizzato dal  MIBACT, in collaborazione con ANISA Umbria  la  frequenza varrà come corso di formazione per tutti i docenti ed operatori interessati Si ricorda che ANISA è abilitata a rilasciare certificazioni, secondo la Direttiva 170/2016. Si allega anche il modulo-iscrizione-incontri-rocca-2019-20 da inviare a lidia.antonini@anisa.it
“ Il Duomo di Casale Monferrato” Giovedì 14 novembre 2019 – Aula Magna Liceo Massimo D’Azeglio,  via Parini 8 – Torino ore 15,30 – 18,00  Relatrice Arch. Maria Carla Visconti   già direttrice del Palazzo Reale di Torino. Introduce Finella Trapani   storica dell’Arte , direttivo ANISA  Torino scarica la locandina
La sezione ANISA di Torino, in data 22 ottobre 2019, ha inaugurato il nuovo anno sociale con la visita alla mostra “I mondi di Riccardo Gualino” , presso i Musei Reali di Torino. La mostra, saliente evento dell’ultima stagione culturale torinese, giunta al suo finissage, ha accolto il consenso di tutti i presenti. Guida d’eccezione...
Venerdì 30 agosto 2019 – ore 18:00 MuSA – Via Sant’Agostino, 61 (angolo Via Garibaldi), Pietrasanta 0584/791475 info@musapietrasanta.it   Relatori: Irene Baldriga, Storico dell’arte, Presidente dell’ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte Claudio Capotondi, Scultore  vai al link:  https://www.musapietrasanta.it/convegno-michelangelo-ritrovato/ http://www.tusciaweb.eu/2019/08/versilia-si-parla-delleccezionale-scoperta-del-michelangelo-ritrovato/
Nell’ambito dell’attività di ANISA nella sezione di Bolzano , si segnala l’incontro sul libro “Linea di confine” della socia Simonetta Lucchi. scarica la locandina  
Ecco  i materiali relativi all’attività della sezione di questo ultimo periodo: lettera ANISA Brescia maggio-giugno 2019 n.3/2019 Resoconto presentazione volume soffitti lignei del 22.02.2019 Rassegna stampa sull’incontro del 22.02.2019
1 6 7 8 9 10 15