Proposte delle sezioni

Sperando di fare cosa gradita, continuiamo a rendere fruibili per gli utenti  iscritti all’ANISA gli interventi di formazione dei membri della nostra associazione a DIDACTA 2021. I racconti dell’Arte. Patrimonio e narrazione nel primo ciclo d’istruzione. Relatrice: Finella Trapani Gli iscritti potranno vedere   il link del video accedendo all’area riservata. Per iscriversi vai al link https://www.anisa.it/come-iscriversi/...
Sperando di fare cosa gradita, continuiamo a rendere fruibili per gli utenti  iscritti all’ANISA gli interventi di formazione dei membri della nostra associazione a DIDACTA 2021. Promuovere il Patrimonio culturale e la creatività nella scuola secondaria per formare cittadini attivi. Relatori. Simone Mereu, Graziella De Vita Gli iscritti potranno vedere   il link del video accedendo...
Sperando di fare cosa gradita, continuiamo a rendere fruibili per gli utenti  iscritti all’ANISA gli interventi di formazione dei membri della nostra associazione a DIDACTA 2021. Per una didattica interdisciplinare – la storia dell’arte tra connessioni e approfondimenti Relatrice : Lidia Antonini Gli iscritti potranno vedere   il link del video accedendo all’area riservata. Per iscriversi...
Siamo lieti di mettere a disposizione  dei soci l’incontro del 26 aprile 2021 su Zoom con Tomaso Montanari e la sezione ANISA di Cagliari Hanno moderato  l’evento  i soci Concettina Ghisu e Simone Mereu. Gli iscritti potranno vedere   il link del video accedendo all’area riservata. Per iscriversi vai al link https://www.anisa.it/come-iscriversi/        
Aspettando la fine della pandemia….. https://artealfemminile.onweb.it/i Tra le molteplici attività della sezione Anisa di Palermo e in particolare di  Maria Antonietta Spadaro, membro del Direttivo nazionale,  ricordiamo anche l’attività didattica per la scuola primaria,  ovvero le fiabe per  far conoscere la storia e l’arte di Palermo ai più piccoli https://lefiabedimariaantonietta.onweb.it/it    
Il MUSEO ACCORSI OMETTO DI TORINO IN COLLABORAZIONE CON LICEO «A. MONTI» DI CHIERI E ANISA PIEMONTE propone:  ‘I TRE GIOVEDÌ DELL’ARTE’ – Un viaggio tra ‘800 e ‘900. Storie di artisti, terre lontane e collezionisti. INCONTRI Prima giornata: giovedì 25 marzo, ore 14.30- 18.30 Cronache dall’Ottocento. La vita moderna nelle opere di Carlo Bossoli e nelle...
La socia di riferimento  della provincia di Bolzano Simonetta Lucchi ci invita a vedere i lavori degli studenti del Liceo e Scuola Professionale “Cademia” di Ortisei,  dedicati in particolare agli  anziani e a tutti coloro che li hanno assistiti e accompagnati in questo periodo di Covid. “L’arte aiuta sempre, nella rielaborazione del dolore – i...
“Storia che racconta il momento in cui la filosofia viene accordata con l’astrologia e la teologia, dove sono ritratti tutti i savi del mondo che disputano in vari modi”. Così Giorgio Vasari racconta la SCUOLA DI ATENE di Raffaello nella “Vita” del maestro urbinate.  A 500 anni dalla morte di Raffaello avvenuta il 6 aprile...
Il primo appuntamento è fissato il 3 marzo, con un corso di formazione aperto a tutti in diretta digitale su “Museo e cittadini. La bellezza come codice dell’equilibrio sociale”, con Irene Baldriga, docente alla Sapienza di Roma e Past President ANISA.  Da qui  prende avvio il nuovo percorso, in epoca Covid, promosso dalla Collezione Peggy...
    Musei in dialogo      Corso di formazione per l’educazione al patrimonio culturale A cura dei  dipartimenti educativi dell’Accademia Carrara di Bergamo e del Museo Popoli e Culture di Milano in partenariato con la sezione milanese di ANISA  per iscrizioni e info clicca qui
1 4 5 6 7 8 15